Home FixingFixing Gruppo Alutitan, il fotovoltaico dalla A allo smaltimento

Gruppo Alutitan, il fotovoltaico dalla A allo smaltimento

da Redazione

alutitan

 

 

A Solarexpo 2011 il Gruppo di Chiesanuova ha messo in luce un nuovo modus operandi. Che viene spiegato direttamente dalla voce dell’amministratore unico di Alutitan, Morena Uguccioni.

 

di Alessandro Carli

 

Una vetrina internazionale e prestigiosa – quella di Solarexpo, una delle fiere di riferimento dedicata alla Green Economy e alla Sostenibilità Energetica – da tre anni vede la partecipazione del Gruppo Alutitan con gran soddisfazione. All’evento di Verona che si è svolto dal 4 al 6 maggio 2011 infatti il Gruppo di Chiesanuova ha messo in luce un nuovo modus operandi: un servizio completo per chi intende affacciarsi al mondo del fotovoltaico, dai pannelli alle strutture, dall’installazione allo smaltimento. Il gruppo è formato da aziende autonome che operano indipendentemente ma possono offrire una sinergia a 360 gradi per sollevare l’utente da ogni problematica di tipo tecnica e burocratica: AS-Technology Srl produce moduli fotovoltaici ad elevate prestazioni; Alutitan SpA pensa alla struttura, al sostegno e all’ancoraggio oltre alle cornici in alluminio; Photon Sun Energy Srl pensa a fornire l’impianto fotovoltaico “chiavi in mano”  garantendo inoltre  lo smaltimento gratuito dell’impianto obsoleto. “La certezza dell’esperienza e l’affidabilità del nostro Gruppo fanno la differenza anche in questo settore cresciuto forse troppo in fretta – dice Morena Uguccioni, Amministratore Unico di Alutitan -. Per questo chi sceglie i nostri prodotti ha una garanzia totale”. Grazie alle novità presentate a Verona, il cliente non solo avrà la garanzia del buon funzionamento dell’impianto, ma non dovrà nemmeno preoccuparsi del futuro smaltimento, evitando ulteriori spese. Un’opportunità che potrebbe riverberarsi, mettendo in piedi nuovi, interessanti scenari per la Repubblica. Elena Rivelli,  che rappresenta direttamente  AS-Technology, fa il punto sullo stato dell’arte della produzione di energie da fonti rinnovabili e sugli incentivi previsti dalla normativa vigente a San Marino. “Gli incentivi rappresentano una grande opportunità per le famiglie e le imprese, ma sono stati poco promossi dalle istituzioni . Inoltre i decreti attuativi sono arrivati con un po’ di ritardo (autunno 2010, ndr)”. Il progetto sammarinese, in questa direzione, può diventare lungimirante. “E’ un’occasione per smaltire i tetti in eternit che ancora sono presenti sul Monte – conclude Elena Rivelli -, e sostituirli con gli impianti fotovoltaici. Ci auguriamo che nella Repubblica della Libertà tutti i cittadini possano essere adeguatamente informati sui vantaggi che l’impianto fotovoltaico potrebbe apportare alle proprio tasche e all’ambiente. Intanto noi diamo il buon esempio facendo gli impianti sui tetti di AS-Technology e Alutitan con i nostri prodotti”.

 

Solarexpo 2011


La solidità del Gruppo Alutitan e la forza del prodotto lanciato all’ombra dell’Arena non sono passati inosservati, anzi. Il fotovoltaico dalla “A alla zeta” – dove A sta per Alutitan – illustrato in terra scaligera, ha colpito numerosi visitatori della fiera (che quest’anno, con 71.950 visitatori certificati, ha messo in cassaforte un lusinghiero +4% rispetto al 2010). Perché dietro alla vetrina internazionale, esiste una storia scritta con l’azzurro, su sfondo bianco. Una storia che segue con attenzione la contemporaneità: prodotti nati da un’approfondita attenzione alla R&S che permette al Gruppo di proporre prodotti studiati per una fascia alta, attenti alle più stringenti e innovative soluzioni. La storia del Gruppo, le sue radici ben piantate sul territorio, hanno fatto da fil rouge allo stand esposto a Solarexpo 2011. “Su una superficie di 192 metri quadrati, suddivisa in tre aree – spiega Elisa Montanari  Responsabile Marketing – è stato pensato un soppalco utilizzato come zona lounge, che ha ospitato una conferenza sullo smaltimento degli impianti fotovoltaici e sui nuovi materiali organici, e che ha fatto da vetrina ai prodotti enogastronomici del Consorzio Terra di San Marino offerti per l’occasione”.

 

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento