Intel intanto ha scommesso su Israele: sei sedi e 10 mila dipendenti. Nel 2014, le esportazioni del Gruppo hanno rappresentato il 9% delle merci totali esportate dal Paese.
Chi è senza peccato (in senso metaforico, chiaramente), scagli la prima pietra. Chi di voi non ha ceduto alla tentazione o non ha mai sentito parlare di Groupon? Ebbene, a quanto si può apprendere, sembra proprio che l’azienda stia cambiando strategia: il sito difatti ha deciso di tagliare 1.100 posti di lavoro a livello globale, circa il 9% della forza lavoro complessiva.
Nel frattempo il Ministero Economia e Finanza (MEF) ha comunicato che nei primi 9 mesi del 2015 “il fabbisogno del settore statale si attesta a 49,627 miliardi, con un miglioramento di circa 19,100 miliardi rispetto al corrispondente periodo del 2014”.
“A che bell’ò cafè, pure in carcere ‘o sanno fa” cantava Fabrizio De André in un bellissimo omaggio a Napoli (“Don Raffaè”). Eppure a leggere le dichiarazioni dell’International Coffee Organization, c’è poco da cantare: le esportazioni di caffè nel luglio 2015 sono state pari a poco più di 9 milioni di sacchi, inferiore del 3,6% rispetto allo scorso anno.
Ma c’è un 9 che è altrettanto preoccupante: a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si è parlato di imprese italiane. Ebbene, solamente il 9% realizza interventi in ricerca e sviluppo.
La crisi non risparmia nessuno. L’Istituto Nazionale di Statistica ha comunicato che in tre anni (2010-2013) nel 2013 il numero delle aziende agricole è sceso di oltre il 9%.
Non è un tesoretto ma comunque fa bene leggerlo: nella sezione “Comunicazioni Online” del sito dell’Inps si scopre che il “Bonus Giovani Genitori” non è ancora stato consumato, anzi: sono ancora disponibili quasi 9 milioni di euro.
Sorride invece la Francia, che sta vivendo una nuova passione per la automobili: a settembre le immatricolazioni sul “nuovo” sono aumentate di oltre 9 punti percentuali.
Intel intanto ha scommesso su Israele: sei sedi e 10 mila dipendenti. Nel 2014, le esportazioni del Gruppo hanno rappresentato il 9% delle merci totali esportate dal Paese.