Home FixingFixing Immunità corte penale: San Marino ha dato “piena ed intera esecuzione”

Immunità corte penale: San Marino ha dato “piena ed intera esecuzione”

da Redazione

Riconosciuta come “strumento per il mantenimento della pace”. Il Monte Titano ha dato l’ok attraverso il Decreto Consiliare numero 39.

corte penale

 

Attraverso il Decreto Consiliare 2 marzo 2020 n. 39 la Repubblica di San Marino ha dato “piena ed intera esecuzione all’Accordo sui privilegi e le immunità della Corte Penale Internazionale, fatto a New York il 9 settembre 2002”.

Il Monte Titano, si legge nella Relazione, riconosce e sostiene la Corte Penale Internazionale come essenziale strumento per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale attraverso un sistema di giustizia internazionale permanente per la repressione dei più gravi delitti che allarmano la comunità internazionale. L’Accordo in oggetto è stato elaborato sulla base della Convenzione sui privilegi e le immunità delle Nazioni Unite del 1946, a cui San Marino ha aderito il 22 febbraio 2012, nonché di analoghi Accordi o risoluzioni intervenuti per altre giurisdizioni internazionali con adattamenti apportati in relazione alla natura della giurisdizione della Corte, dotata di competenza e giurisdizione sui più gravi crimini di interesse della comunità internazionale. Esso è complementare allo Statuto della Corte Penale Internazionale e in particolare dell’art. 48, che già trattava di Privilegi e Immunità, di cui costituisce estensione ed esecuzione. Una Risoluzione approvata a margine dello Statuto della Corte prevedeva la costituzione di una speciale Commissione incaricata di predisporre un più articolato Accordo contemplativo di tutte le guarentigie, esenzioni e diritti dei soggetti afferenti l’attività della Corte, che poi è sfociato nell’Accordo in oggetto. Nell’ambito del secondo ciclo dell’Esame Periodico Universale, a seguito di alcune raccomandazioni degli Stati membri ed osservatori del Consiglio dei Diritti Umani, il Governo si è impegnato ad aderire all’Accordo. L’Accordo si compone di 39 articoli oltre che di un breve Preambolo. Quest’ultimo richiama gli articoli 4 e 48 dello Statuto di Roma che riconoscono alla Corte la personalità giuridica internazionale e la capacità giuridica necessaria per l’esercizio delle sue funzioni, il primo, e il godimento, sul territorio degli Stati Parte, dei privilegi e delle immunità necessari per l’adempimento del suo mandato, il secondo. L’articolo 1 riporta le definizioni dei termini utilizzati nel testo dell’Accordo.

Come già stabilito nell’articolo 4 dello Statuto, l’articolo 2 riafferma che la Corte gode di personalità giuridica internazionale e di capacità giuridica che, in particolare, la rende capace di stipulare contratti, di alienare e acquistare beni e di stare in giudizio. Con l’articolo 3 viene ribadita la disposizione, già contenuta nell’articolo 48 dello Statuto, secondo la quale alla Corte spettano i privilegi e le immunità necessarie per il compimento dei suoi obiettivi, di cui godrà sul territorio di tutti gli Stati parte dello Statuto. L’articolo 4 stabilisce l’inviolabilità della sede, degli archivi e dei documenti in possesso della Corte o di sua proprietà, anche se ubicati presso terzi (articolo 7). L’articolo 5 autorizza la Corte ad esporre ufficialmente la bandiera e ad utilizzare altri segni distintivi, quali emblemi e contrassegni. Con l’articolo 6 viene sancita l’immunità della Corte, con le sue proprietà, i suoi fondi e i suoi beni da azioni giudiziarie, privilegio al quale la Corte stessa può rinunciare, salvo che per le misure di carattere esecutivo. Le proprietà, i beni e i fondi, inoltre, non possono essere oggetto di perquisizioni, sequestri, confische, espropri né di altri provvedimenti analoghi. Gli articoli 8 e 9 prevedono l’esonero da imposte dirette della Corte, tanto nei suoi beni e redditi che nelle sue transazioni. Inoltre, la Corte sarà esente da dazi doganali, tributi o restrizioni per gli oggetti importati ed esportati per uso ufficiale, così come per l’ingresso o esportazione delle proprie pubblicazioni.

L’articolo 10 riconosce alla Corte il diritto alla libera disponibilità dei fondi, che può ricevere, conservare, trasferire e convertire in qualunque valuta straniera. Le comunicazioni e la corrispondenza ufficiale della Corte (articolo 11) – anch’esse inviolabili e non sottoponibili a censura – godranno sul territorio di ciascuno Stato parte di un trattamento non meno favorevole di quello accordato alle organizzazioni intergovernative o alle missioni diplomatiche, inclusa la libertà di utilizzazione della valigia diplomatica e delle comunicazioni cifrate.

Gli articoli 13 e 14 riconoscono ampi privilegi ed immunità ai rappresentanti degli Stati che partecipano all’Assemblea degli Stati parte o a riunioni di suoi organi, ai rappresentanti di organizzazioni intergovernative e ai rappresentanti degli Stati che partecipano ai procedimenti della Corte. Si tratta, sostanzialmente, di privilegi e immunità di tipo diplomatico, quali l’immunità dall’arresto e dal sequestro o ispezione di effetti personali, immunità dall’azione legale per parole o atti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni e da interferenze sulle operazioni valutarie.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento