Home FixingFixing Canton Vallese: vestito svizzero per l’appeal del Monte Titano

Canton Vallese: vestito svizzero per l’appeal del Monte Titano

da Redazione

La crisi spinge molte PMI oltre confine. Il Canton Vallese è punteggiato di aree industriali strategiche (a 1.200 euro all’anno per 90 anni), è vicino alle grandi arterie di comunicazione e per servizi, che sono a disposizione degli imprenditori che vogliono tirar su capannoni industriali. Gratis le documentazioni, le autorizzazioni, la ricerca di operai e i permessi di soggiorno.

di Saverio Mercadante

 

Zero burocrazia a costo zero. Statuto, documentazione, autorizzazioni. Ma anche la ricerca di aree industriali e di operai, permessi di soggiorno, tutto chiavi in mano da parte dello stato. Gratis. Esenzione fiscale totale per cinque anni, da un addetto sino a meno di dieci. Esenzione fiscale totale per otto anni se vengono assunti dieci addetti. Esenzione fiscale per dieci anni per aziende da 20 addetti in su. Unica tassa per la federazione svizzera: un’aliquota del 7,4%. E’ il Canton Vallese, bellezza. Purtroppo non è ancora San Marino. E’ la Svizzera, terra di frontalieri e di banche, come San Marino. E’ un piccolo cantone abbastanza simile a un Piccolo Paese come San Marino. Con una disoccupazione ancora molto bassa, come a San Marino. Ma una politica industriale alta, dall’occhio lungo, che punta sul medio periodo per prevenire ogni possibile crisi. La Svizzera mette in campo un potere seduttivo che sta attirando l’interresse di molte piccole medie imprese italiane soffocate dalla crisi e soprattutto dagli insostenibili costi fiscali e burocratici. Il Cantone Vallese è punteggiato di aree industriali strategiche, per vicinanza alle grandi arterie di comunicazione e per servizi, che sono a disposizione degli imprenditori che vogliono tirar su capannoni industriali. Offerte strabilianti da parte dell’ente per lo sviluppo economico svizzero. Aree industriali affittate dai comuni da 60 a 90 anni per due franchi al metro quadro. Mille metri quadri, duemila franchi, circa 1.200, 1.300 euro all’anno. Se uno vuole comprare i terreni costano la metà rispetto all’Italia. E in tre mesi si possono avere i permessi per iniziare la costruzione dei capannoni industriali. Lo strumento della promozione economica del Canton Vallese è l’agenzia Business Valais: promuove l’economia del territorio in Svizzera e all’estero ed è attiva in tre ambiti: ricerca di imprese estere che vogliano insediare la propria attività nel vallese, sostegno alle imprese locali, ricerca e sviluppo del tessuto economico locale. Ottime per gli investitori le condizioni scali; accessi diretti ai mercati francesi ed italiani, un’eccellente rete viaria e comunicazioni veloci con i centri più importanti del nord Europa. Tra eccellenze geografiche e alimentari, splendida natura, grandi formaggi e buoni vini, il corpo vallese veste sempre più tecnologico oltre alle tradizionali mises: turismo agricoltura, allevamento. Si è puntato allo sviluppo di settori produttivi ad alto valore aggiunto. Quindi ricerca ed innovazione. Lo sviluppo economico poggia su tre gambe: formazione, innovazione e tecnologia per favorire l’insediamento di imprese d’eccellenza. Nel Vallese c’è il secondo polo chimico della Svizzera oltre che un centro avanzato di biotecnologia; il cantone è tra i primi produttori e fornitori di energia idroelettrica a livello nazionale. La situazione generale dell’economia è in espansione e si cerca di incrementare il partenariato con investitori stranieri. Sono presenti nel territorio cantonale call center di grandi aziende in cui lavorano molti frontalieri che vengono dall’Italia.


LA SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

 

 

 

CANTON VALLESE
Esenzione fiscale totale per incentivare gli investimenti
Meno di 10 posti di lavoro 5 anni di esenzione
Da 11 a 20 posti di lavoro 8 anni di esenzione
21 o più posti di lavoro 10 anni di esenzione
Fixing.com

 

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento