Home Dal giornale Business marittimo: incentivi alle imprese

Business marittimo: incentivi alle imprese

da Alessandro Carli

Incentivi alla costituzione di nuove società nel settore marittimo, imposta monofase su unità adibite alla navigazione che effettuano trasporto commerciale e imposta straordinaria sui beni di lusso: su questi tre punti si sviluppa il Decreto Delegato numero 101 del 2023 che andiamo a “sfogliare”.

Alle nuove attività d’impresa esercitate mediante società di capitali, operanti esclusivamente nel settore di cui alla Legge numero 120 del 2019 e successive modifiche e i cui soci non abbiano esercitato, nei dodici mesi precedenti alla presentazione della richiesta, attività economica assimilabile a quella per cui è richiesto l’accesso ai benefici, riporta l’articolo 1, sono riconosciuti:

1 – esenzione dal pagamento della tassa di rilascio della licenza;

2 – per i successivi tre anni di esercizio dell’attività, esenzione dal pagamento della tassa annuale di licenza;

3 – per i primi 10 periodi d’imposta, abbattimento dell’aliquota prevista pari all’80% dell’imposta IGR (il contribuente ha facoltà di posticipare la decorrenza del periodo di esenzione fiscale a partire, e non oltre, dal terzo periodo d’imposta successivo a quello di inizio della nuova attività);

4 – credito d’imposta IGR su programmi di formazione del personale, di innovazione tecnologica e sviluppo, i cui criteri sono definiti con regolamento del Congresso di Stato.

I benefici di cui sopra sono subordinati al rispetto dei seguenti requisiti:

a – si tratti di società di nuova costituzione;

b – si provveda all’assunzione di almeno un dipendente, compreso l’amministratore anche se non iscritto alle liste di avviamento al lavoro, purché assunto a tempo pieno, entro sei mesi dal rilascio della licenza, e di un ulteriore dipendente entro ventiquattro mesi dal rilascio licenza.

Il mantenimento dei requisiti in capo ai soci in caso di cessione di quote o azioni ed il rispetto del requisito previsto alla lettera b) è condizione indispensabile per conservare i benefici. La richiesta dei benefici deve essere presentata all’Ufficio Attività Economiche. I benefici previsti si applicano, a pena di decadenza, dalla data di rilascio della licenza.

IMPOSTA MONOFASE SU UNITÀ “NAVIGAZIONE”

Le unità adibite alla navigazione importate da società sammarinesi ed utilizzate esclusivamente e direttamente dalle società medesime per attività commerciali di trasporto marittimo di persone o cose o altre attività marittime svolte professionalmente, beneficiano dell’esenzione dall’assolvimento dell’imposta monofase.

La società sammarinese proprietaria dell’unità, prosegue il Decreto Delegato numero 101 del 2023, “potrà beneficiare dell’esenzione a condizione che non trasferisca ad altri la proprietà della stessa per un periodo di due anni, decorrenti dalla data di immatricolazione dell’unità nel registro navale di cui alla Legge numero 120 del 2019 e successive modifiche, a meno che la cessione avvenga a favore di altri operatori aventi diritto”.

IMPOSTA STRAORDINARIA SUI BENI DI LUSSO

L’imposta straordinaria sui beni di lusso, istituita dall’articolo 54, primo comma, lettera b) della Legge 22 dicembre 2010 n.194 e disciplinata dal Decreto Delegato 8 marzo 2013 numero 22 è soppressa a decorrere dall’esercizio finanziario 2023.

LE ABROGAZIONI DEL NUOVO DECRETO

Per effetto di quanto sopra, conclude il DD101 del 2023 sono abrogate tutte le norme che contengono riferimenti all’imposta straordinaria sui beni di lusso, ed in particolare: a) la lettera b) del primo comma dell’articolo 54 della Legge n.194/2010; b) l’articolo 22 del Decreto Delegato 22 marzo 2011 n.50 c) il Decreto Delegato n.22/2013; d) l’articolo 33 della Legge 23 dicembre 2014 n.219; e) l’articolo 12 della Legge 7 agosto 2017 n.94; f) l’articolo 75 della Legge 2 agosto 2019 n.120.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento