Home Notizie del Giorno Commissione Consiliare Affari Esteri, 2 maggio (report SMNA)

Commissione Consiliare Affari Esteri, 2 maggio (report SMNA)

da Redazione

In apertura dei lavori della commissione il segretario di Stato per gli Affari esteri Luca Beccari, durante il comma Comunicazioni, annuncia che il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella sarà in visita a San Marino il prossimo ottobre. Per poi precisare una serie di sue visite istituzionali, dal summit del Consiglio d’Europa alla trasferta in Messico, fino a quella a Londra per la firma dell’accordo contro la doppia tassazione. Diversi i temi sollevati dai commissari che intervengono, dall’accordo di associazione con l’Ue, con la bocciatura dell’odg di Libera che chiedeva di discuterne in Consiglio Grande e Generale, all’aggiornamento del percorso in parallelo con Monaco e Andorra; dalla creazione di una commissione mista sul tema, che si riunirà per la prima volta giovedì prossimo, al monitoraggio da parte del Consiglio d’Europa; dalla questione delle residenze, con la necessità di maggiori controlli, alla problematica casa con gli affitti che sono in continua risalita. Il segretario di Stato Beccari replica precisando in merito all’Ue che c’è la disponibilità a discuterne in Consiglio Grande e Generale ma che l’odg di Libera bocciato conteneva delle premesse inaccettabili da parte del governo. Un punto sulla trattativa, aggiunge, va messo entro l’anno, con la possibilità di andare avanti anche qualora Monaco e Andorra si defilino. E tra le questioni da definire ancora c’è quella relativa alla vigilanza bancaria. Comunque, sottolinea Beccari, “la sovranità non ha nulla a che vedere con l’accordo di associazione, non ci verrà chiesto di cambiare i connotati al Paese”, mentre per quanto riguarda le residenze “dobbiamo trovare un modo di facilitare i controlli. Per standardizzare il flusso di informazioni degli uffici dobbiamo dare delle direttive. Se vogliamo fare una discussione in commissione non ci sono problemi”.

Chiuso il comma Comunicazioni si passa alla presa d’atto delle modifiche alle convenzioni tra la segreteria di Stato per gli Affari esteri e gli agenti diplomatici e consolari in base alla nuova legge in materia diplomatica. Per poi affrontare le concessioni di residenza anagrafica e permesso di soggiorno. Infine la commissione concorda, in merito all’odg presentato da Libera per una ferma condanna del governo alle violenze nei confronti del popolo iraniano, di arrivare a un testo condiviso da presentare nella prima seduta utile di Consiglio Grande e Generale oppure di commissione.
Ultimo atto della commissione odierna la discussione dell’odg di Libera sulla condanna delle violenze in Iran per il quale il segretario di Stato Beccari dà la disponibilità, accolta dai diretti interessati, a confrontarsi sulla modifica del testo per arrivare a un documento condiviso.

SMNA

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento