Home categorieComunicati Stampa Concorso internazionale del giornalismo d’inchiesta, Premio DIG AWARD la serata finale

Concorso internazionale del giornalismo d’inchiesta, Premio DIG AWARD la serata finale

da Redazione

Mai prima d’ora le questioni che riguardano il pianeta si erano intrecciate tanto con le emergenze del nostro Paese. La giuria dei DIG award, presieduta da una voce storica del giornalismo d’inchiesta come Günter Wallraff, premierà la stringente attualità fatta di emergenze vicine e lontane. Le tragedie dell’immigrazione, la minaccia dell’Isis, i traffici illegali che collegano Asia ed Europa, i crimini contro l’umanità commessi in regioni lontane del mondo. Ma anche le truffe ai danni dei consumatori dell’Unione europea, i rischi per la salute degli italiani, gli enigmi irrisolti del nostro Paese. Sono questi i temi delle 14 inchieste finaliste firmate da grandi giornalisti italiani e internazionali, freelance e reporter di emittenti francesi, britanniche, australiane che hanno saputo gettare nuova luce su temi più o meno noti. Tema principe di questa prima edizione però, insieme all’avanzata dell’Isis in Medio Oriente, è senz’altro l’immigrazione, affrontata da ogni punto di vista: dall’emergenza in atto sulle coste libiche alle continue tragedie nel Mediterraneo, dalle difficoltà dell’accoglienza ai meccanismi dell’integrazione. Non mancano però temi meno conosciuti: dal traffico di organi in Cina al costo umano della delocalizzazione industriale in Bangladesh, sino alla poco conosciuta sindrome di Quirra con una serie di morti sospette vicino a un poligono militare, nell’Est della Sardegna.

Erano 240 gli autori e 280 le opere in concorso. E per arrivare a selezionare i 14 lavori migliori la giuria non si è basata solo sull’importanza dei temi trattati. Le inchieste e i reportage finalisti si distinguono anche per la completezza della documentazione, l’originalità dello sguardo, le doti narrative: quelle capacità di storytelling che hanno ormai trasformato due strumenti storici del giornalismo in generi “alti” dell’intero linguaggio video.

Tre le sezioni di concorso: Video Reporting (inchieste e reportage video, editi e inediti), Crossmedia Reporting (web documentari e prodotti crossmediali) e Focus on Italy (progetti d’inchiesta giornalistica video aventi l’Italia come oggetto d’indagine). I cinque finalisti di quest’ultima sezione, creata per incentivare inchieste nuove e coraggiose sul nostro Paese, esporranno il proprio lavoro in una sessione di pitching: la proposta più meritevole riceverà un premio di 20.000 euro per la realizzazione del progetto. Ai vincitori delle altre due sezioni è assegnato invece un premio di 3.000 euro.

I DIG award verranno assegnati domani durante “Le Giornate del Giornalismo di Riccione”, manifestazione che sino a domenica fa della città capitale del giornalismo internazionale.

Ad attribuire i DIG award sarà una giuria internazionale presieduta da Günter Wallraff, storica voce dell’informazione d’assalto. Insieme a lui Alexandre Brachet (Upian), Toni Capuozzo (TgCom24), Riccardo Chiattelli (laeffe), Corrado Formigli (La7), Monica Maggioni (RaiNews24), Lee Marshall (Internazionale), Marco Nassivera (Arte), Alberto Nerazzini (giornalista freelance), Juliana Ruhfus (Al Jazeera), Andrea Scrosati (Sky Italia), Margo Smit (International Consortium of Investigative Journalists), Kevin Sutcliffe (Vice Europe).

A Riccione sarà consegnato anche il riconoscimento “Premio Coop Cibo, Consumi e Ambiente” che ha visto impegnata una apposita giuria. Il filmato vincitore di questa ultima sezione sarà proiettato sia a Riccione, sia l’8 settembre a Milano all’interno dell’Expo.

DIG AWARD 2015 – I FINALISTI

VIDEO REPORTING. Sezione Reportage:

EUROPE OR DIE. MIGRANT PRISON OF LIBYA

di Marco Salustro | VICE UK

ITALY’S IMMIGRATION DISASTER

di Zed Nelson | Channel 4, Dispatches

SURROUNDED BY ISIS

di Xavier Muntz | arte

VIDEO REPORTING. Sezione Inchieste

HUMAN HARVEST. CHINA’S ILLEGAL ORGAN TRADE

di Leon Lee | SBS Australia

THE REAL PRICE OF YOUR MOBILE PHONE

di Martin Boudot, with Jules Giraudat | France 2

TRANSGENIC WARS

di Paul Moreira | Canal Plus

* * *

CROSSMEDIA REPORTING

Hotel 4 Stelle di Valerio Muscella, Paolo Palermo

THE SHIRT ON YOUR BACK: THE HUMAN COST OFTHE BANGLADESHI GARMENT INDUSTRY di Jason Burke

PEOPLE’S REPUBLIC OF BOLZANO di Matteo Moretti, Fabio Gobbato, Sarah Trevisiol, Gianluca Seta, Daniel Graziotin.

* * *

FOCUS ON ITALY

ADOPTED BY AN UNKNOWN GOD di Giordano Cossu

FOLLOW THE PAINTINGS di Francesca Sironi, Paolo Fantauzzi, Piero Messina

ITALIAN OFFSHORE di Marcello Brecciaroli, Manuele Bonaccorsi, Salvatore Altiero

THE “QUIRRA SYNDROME”: AN INVESTIGATIVE REPORT ON THE “SALTO DI QUIRRA” POLYGON di Gwenlaouen Le Gouil, Brice Lambert

USTICA di Emmanuel Ostian, Grégory Roudier, Filippo Ortona

DIG AWARD e Le Giornate del Giornalismo sono organizzati dall’Associazione Dig | Documentari Inchieste Giornalismi, con il supporto della Regione Emilia Romagna, del Comune di Riccione e della Repubblica di San Marino, con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. In collaborazione con l’Associazione Amici di Roberto Morrione, Associazione Carta di Roma, Associazione Stampa Estera, Ifg Urbino, Scuola Holden, Qcode, Il Reportage, Bla Bla Car. Con il contributo di TIM, Coop Italia e Coop Adriatica. Media Partnership: Rainews24, Internazionale, laeffe, TgCom24, Sky Italia, Twitter Italia, Repubblica.it, Radio Capital.

Potrebbe interessarti:

www.associazionedig.org/dig-award/

https://twitter.com/Digaward

https://www.facebook.com/associazionedig

https://www.facebook.com/fpsmedia

#DIGaward

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento