Home categorieComunicati Stampa Ecomercatale 2011, il programma dettagliato dei convegni

Ecomercatale 2011, il programma dettagliato dei convegni

da Redazione

SAN MARINO – Il programma dettagliato dei due convegni di mercoledì 25 maggio 2011 che di fatto sanciscono l’apertura della quarta edizione di Ecomercatale, a Borgo Maggiore.

 

Ecomercatale 2011 – 1° convegno

ore 11 – Teatro Titano (San Marino Città)

Ecosostenibilità: impariamo a stare al mondo!

FORMAT: a scuola di sostenibilità

Gli edifici scolastici rappresentano luoghi privilegiati per l’applicazione e la sperimentazione di buone pratiche di sostenibilità. Queste esperienze, realizzate con il coinvolgimento di imprese che si occupano di queste tematiche, permettono un miglioramento delle performance ambientali dei contesti scolastici, oltre chiaramente a costituire un’importante occasione di formazione degli studenti su tecniche e tecnologie innovative sui temi della sostenibilità.

 

PROGRAMMA

ore 11,00: Presentazione del Convegno – Emanuele Guidi – Coordinamento Agenda 21 RSM

Saluto del Segretario di Stato per l’Industria – Marco Arzilli

ore 11,10: Tavola rotonda: Scuole e imprese: la sfida per la sostenibilità – Mod. Marco Pollastri

Sono invitati a partecipare: Marco Arzilli – Segretario di Stato per l’Industria

William Vagnini – Funzionario dell’Anis

Un Insegnante – Scuola Secondaria Superiore RSM

ore 11,40 : Nuova luce alla scuola – Marco Pollastri – Centro Antartide

ore 12,00 : Biodiversità a scuola – Paolo Donati – Fondazione Villa Ghigi

ore 12,20 : Acqua risparmio vitale – Marco Pollastri – Centro Antartide

ore 12.40 : dibattito e conclusioni

 

Ecomercatale 2011 – 2° convegno

ore 17 – Teatro Titano (San Marino Città)

Riduzione dei rifiuti: buone idee per fare impresa verde

FORMAT: Convegno rivolto a chi ha spirito d’iniziativa.

Ridurre la produzione di rifiuti è la priorità di ogni moderna gestione dei rifiuti. In un Paese come il nostro dove anche rispetto alla risorsa ambientale “suolo”, così come per quelle energia ed acqua, si deve ricorrere all’esterno, ridurre i rifiuti è anche una necessità.

In questo incontro si propone di affrontare il tema dalla parte “positiva”, leggendo nella problematica rifiuti l’opportunità per azioni non solo educative e di civiltà, ma anche d’interesse economico, per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali.

Dopo i saluti del Segretario di Stato Fabio Berardi, intervento introduttivo da parte di Pietro Angelini di Effecorta www.effecorta.it, negozio che offre oltre 100 prodotti alla spina e del territorio locale (siamo a Capannori, provincia di Lucca). A seguire le presentazione delle iniziative del nostro territorio, già in essere o in fase di progettazione: compostaggio domestico, acqua in caraffa nelle mense, prodotti senza pack nella distribuzione, nuova vita per mobili ed elettrodomestici finiti in cantina, raccolta rifiuti porta a porta. Quindi il dibattito su come promuovere l’impresa verde, con interventi programmati di Università e Camera di Commercio di San Marino

 

PROGRAMMA

Presentazione del Convegno – Lino Sbraccia, Coordinamento per l’Agenda 21 a San Marino

Saluto iniziale – Fabio Berardi, Segretario di Stato al Turismo, Sport, Programmazione Economica e Rapporti con l’Azienda dei Servizi

Intervento introduttivo – Ridurre i rifiuti eliminando gli imballaggi – Pietro Angelini, Effecorta

Idee e iniziative avviate nel territorio sammarinese:

· Compostaggio domestico – Dario Felici, A.A.S.S.

· Meno imballaggi più prodotti locali – Olga Carattoni, Titancoop

· Soffitte in piazza – Elisa Valentini, Associazione Borgo Civico

· Acqua in caraffa – Francesco Berardi, Direzione Scuole Elementari

· Raccolta porta a porta per ridurre i rifiuti – Franco Santi, Capitano di Castello di Chiesanuova

Dibattito e interventi dal pubblico: “… e se Stato, associazioni e cittadini lavorassero insieme per un’economia verde a San Marino?” Interventi programmati di Massimo Ghiotti, Camera di Commercio di San Marino e Leonardo Tagliente, Università di San Marino.

Modera Antonio Kaulard, economista ambientale.

Chiusura ore 19.30

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento