Home Dal giornale L’Assemblea ANIS verso il rinnovo delle cariche

L’Assemblea ANIS verso il rinnovo delle cariche

da Daniele Bartolucci

L’Accordo con l’Unione Europea sarà ancora una volta il filo conduttore dell’Assemblea Generale di ANIS, convocata per il prossimo 27 giugno. Ospite dell’evento, riservato alle aziende associate in quanto si votano i bilanci, il Prof. Roberto Baratta, consulente del Governo nella trattativa con la Commissione europea. Così come i temi economici, supportati dalla consueta analisi dell’Osservatorio ANIS sui dati delle imprese associate. Attenzione puntata, e non sarebbe altrimenti, anche sul rinnovo delle cariche dell’Associazione più importante della Repubblica di San Marino: è in scadenza, infatti, il triennio da Presidente per Neni Rossini e il suo Consiglio Direttivo. Saranno gli associati a scegliere, tramite il proprio voto, i propri rappresentanti per il prossimo triennio. E, vista l’importanza e la rilevanza che ANIS ha raggiunto (l’anno prossimo festeggerà 80 anni), sicuramente anche tutto il resto del Paese guarderà con interesse a questo rinnovo delle cariche.

L’ASSOCIAZIONE ALLA UE ANCORA PROTAGONISTA

“L’Accordo di Associazione all’Unione europea non è un punto di arrivo, bensì un punto di partenza”. Così ha sempre ribadito la Presidente ANIS, Neni Rossini, sintetizzando la posizione dell’Associazione in merito all’integrazione nel mercato unico, “che ci vedrà finalmente competere alla pari degli altri”. Il punto di partenza, quindi, perché ancora per competere ad armi pari manca ancora qualcosa, come ad esempio il superamento del T2, strettamente legato all’altra priorità “parificatrice”, ovvero il passaggio dalla monofase all’IVA.

Tanti gli aspetti in gioco, per cui durante l’Assemblea si discuterà sicuramente anche di questi. Anche per questo è stato invitato come ospite dell’evento il Prof. Roberto Baratta, consulente giuridico del Governo di San Marino nell’ambito del negoziato sull’Accordo di Associazione, uno dei massimi esperti della materia, quindi, ma anche altamente qualificato e preparato sulle dinamiche attuali e future tra San Marino e il mercato unico europeo.

Anche altri temi di stretta attualità verranno approfonditi durante i lavori dell’Assemblea, a iniziare dal rinnovo del contratto Industria, le cui trattative sono proseguite anche in queste settimane. Quello siglato tra ANIS e i sindacati (l’ultimo, il testo unico, firmato da tutte e tre le sigle, ndr) è il contratto più importante della Repubblica (e l’unico sempre rinnovato, non a caso) e viene applicato da oltre 10mila lavoratori, oltre che essere quello di riferimento per le aziende associate. Va da sé che c’è grande attenzione (anche da parte degli altri settori, visto che i contratti andranno quasi tutti a scadenza quest’anno) anche su questo tema.

Aspettative che verranno sicuramente soddisfatte sia dalla relazione della Presidente Neni Rossini, prevista a metà dei lavori, e dagli approfondimenti tecnici che sono stati messi in agenda.

DAL BILANCIO ANIS A QUELLI DELLE ASSOCIATE

L’Assemblea Generale dell’Associazione Nazionale Industria San Marino, che tradizionalmente si svolge a giugno, ha come detto una veste formale importante, perché si approvano i bilanci associativi. Anche per questo l’occasione di incontrarsi tra imprenditori e manager delle aziende associate è normale che sia riservato agli stessi (mentre l’Assemblea invernale ha anche una parte aperta al pubblico e, in genere, vengono invitati tutti gli interlocutori istituzionali, rappresentanti politici e delle parti sociali ed economiche del Paese).

Oltre a questo, da quando è stato istituito, anche l’Osservatorio ANIS – curato dallo Studio Selva di Riccione – è diventato appuntamento fisso delle Assemblee. Il Dott. Simone Selva illustrerà in quest’occasione l’analisi dell’andamento delle aziende associate nel primo semestre del 2024 e delle prime proiezioni sul secondo semestre, derivanti dai questionari somministrati in questo periodo.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento