Home Dal giornale Bioagrotech mostra e dimostra il suo valore

Bioagrotech mostra e dimostra il suo valore

da Daniele Bartolucci

Grande successo per l’edizione 2024 di “Enovitis in campo”, la rassegna dinamica di Unione italiana vini (UIV) dedicata alle tecnologie per la viticoltura che quest’anno si è svolta tra i vigneti dell’azienda agricola Agrivar di Palazzo di Varignana (Castel San Pietro Terme – BO). Migliaia di visitatori, in maggioranza imprenditori e professionisti del settore, che hanno potuto apprezzare le tante novità ideate dai centosessanta espositori presenti. Tra questi c’era anche Bioagrotech, l’azienda sammarinese specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti biologici per l’agricoltura professionale, dai fertilizzanti ai corroboranti e ai substrati organici.

In vetrina, come detto, c’erano le più moderne tecnologie, materiali e attrezzature impiegabili in tutte le operazioni agronomiche: impianto del vigneto, protezione fitosanitaria e nutrizione, gestione del suolo e della chioma, irrigazione, sistemi di controllo e rilevamento per la viticoltura di precisione. “Come Bioagrotech”, spiega l’Amministratore, Alessio Privitera, “abbiamo presentato alcuni prodotti ideali per la viticoltura, da quelli più noti nel panorama dell’agricoltura come Zeolite Cubana e Caolino all’innovativo Ergostart Nemavir, che per caratteristiche e applicazione offrono soluzioni ottimali per le imprese del settore, come abbiamo potuto dimostrare durante Enovitis”. L’aspetto peculiare di questa manifestazione, arrivata alla 18esima edizione, è infatti la possibilità di svolgere prove in campo direttamente sulle piante presenti, in questo caso i vigneti di Agrivar: “Zeolite Cubana e Caolino, in particolare, sono corroboranti di origine naturale, nello specifico polveri di roccia. Zeolite Cubana in vigneto si rivela fondamentale per aumentare le naturali difese delle piante, proteggendole da funghi e insetti dannosi mentre il Caolino è estremamente efficace nel proteggere le colture dalle alte temperature e dalla eccessiva traspirazione. Si tratta di una situazione tipica in ormai tutta Italia in estate e il nostro Caolino agisce, di fatto, come una sorta di crema solare”, spiega ancora Privitera.

Durante Enovitis, supportati dal Dottore Agronomo Mattia Fricano, che cura la parte tecnica di Bioagrotech, sono state effettuate in loco alcune applicazioni sulle viti presenti, dimostrando inoltre tramite una termocamera, l’effetto di questo trattamento sulle foglie, ovvero la riduzione di diversi gradi della temperatura. “L’applicazione in loco, a pochi metri dagli altri stand”, spiega Fricano, “è stata possibile perché non si tratta di fitosanitari, altrimenti sarebbero stati esclusi dalle dimostrazioni in campo. Sono prodotti naturali, che non provocano alcun danno alle piante, agli animali e ovviamente anche alle persone. Infine, cosa non trascurabile, entrambi i prodotti permettono l’applicazione senza il problema dell’intasamento degli augelli degli atomizzatori”.

La dimostrazione ha poi consentito di portare alla luce anche un altro aspetto interessante, ovvero il risparmio idrico: “Le nostre polveri di roccia si possono applicare anche con una quantità d’acqua molto ridotta”, spiega Fricano, “Ad esempio, durante Enovitis, abbiamo utilizzato 12 kg di Zeolite Cubana + 20 kg di Caolino su 150 litri di acqua, ottenendo una miscela perfettamente applicabile. Riusciamo quindi a garantire protezione da malattie fungine, insetti e dal caldo alle piante, senza sprecare preziosa acqua, un’urgenza dei nostri tempi anche e soprattutto per chi opera nell’agricoltura”. Un’attenzione che hanno ovviamente apprezzato anche i visitatori, in prevalenza, come detto, aziende vitivinicole, enologi, agronomi, tecnici e viticoltori da tutto il Paese, in particolare dalle Regioni che hanno tradizionalmente nel vino un “ambasciatore” speciale, come Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Abruzzo e anche Sicilia. “Molte persone si sono avvicinate con interesse al nostro stand”, spiega ancora Privitera, “e con soddisfazione abbiamo scoperto che alcuni già utilizzavano i nostri prodotti e non solo specificatamente per la viticoltura. Tutti, comunque, si sono dimostrati interessati alla nostra filosofia aziendale, basata sulla ricerca e sviluppo, con una spiccata vocazione e attenzione per l’agricoltura biologica. Le nuove generazioni di imprenditori sono già ben allineate su questa prospettiva e questo ci sprona a trovare sempre nuove soluzioni per accompagnarle in questo percorso virtuoso”.

NELLO STAND

Il catalogo prodotti di Bioagrotech copre un’ampia gamma di attività agricole, ma sicuramente la viticoltura è una delle più interessate. Diversi i prodotti che possono aiutare gli agricoltori, sia specifici sia trasversali anche ad altre coltivazioni. Tenendo anche conto della possibilità di applicare i prodotti direttamente in campo durante la manifestazione di Enovitis, l’azienda sammarinese ha scelto alcuni prodotti particolarmente indicati per la viticoltura da presentare e promuovere nel proprio stand, tutti rigorosamente consentiti in agricoltura biologica.

Tra questi, immancabile la “Zeolite Cubana”, il corroborante che protegge da funghi e insetti dannosi.

Al suo fianco due prodotti che contengono sempre una percentuale di Zeolite Cubana, ma che, insieme ad altri elementi, hanno altre caratteristiche specifiche: Z1 che migliora le performance dello zolfo (contiene zolfo ventilato al 65%) e Z2, che invece migliora quelle del rame (contiene Ossicloruro di rame e Solfato di manganese).

Oltre a questi, il Caolino (polvere di roccia, caolinite), che protegge le piante dalle elevate temperature e dalle scottature.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento