Home Notizie del Giorno Rimini: suoni e parole, un simposio informale sotto la luna

Rimini: suoni e parole, un simposio informale sotto la luna

da Redazione

Al via la terza edizione del Festival “Suoni e parole, un simposio informale sotto la Luna”. L’edizione 2024 sotto la direzione artistica del talentuoso cantante e musicista Raffaello Bellavista, si anticipa ricca di grandi contenuti incorniciati da un luogo tra i più suggestivi della città: l’Arena Francesca da Rimini ai piedi di Castel Sismondo.

Rimini ha imparato da Fellini ad ascoltare la voce della luna e sulle colline su cui si corica la signoria dei Malatesta brilla la pietra di luna, la selenite. La Vena del Gesso Romagnola è una dorsale argentea che attraversa trasversalmente le valli dal fiume Sillaro al fiume Lamone. Cristalli di gesso, chiamato anche selenite o pietra di luna, dal greco Selene che significa luna, per la sua capacità di riflettere la luce della luna e del sole, già conosciuto ai tempi dei romani come materiale da costruzione tutt’oggi usato. Ecco perché nasce l’idea di “I Suoni e le Parole: un simposio informale sotto la Luna”, festival che nel nasce nel 2016 a Brisighella.

TRE DATE: IL 14 GIUGNO, IL 4 LUGLIO E IL 15 SETTEMBRE

Al via la terza edizione del Festival “Suoni e parole, un simposio informale sotto la Luna”. L’edizione 2024 sotto la direzione artistica del talentuoso cantante e musicista Raffaello Bellavista, si anticipa ricca di grandi contenuti incorniciati da un luogo tra i più suggestivi della città: l’Arena Francesca da Rimini ai piedi di Castel Sismondo.

Rimini ha imparato da Fellini ad ascoltare la voce della luna e sulle colline su cui si corica la signoria dei Malatesta brilla la pietra di luna, la selenite. La Vena del Gesso Romagnola è una dorsale argentea che attraversa trasversalmente le valli dal fiume Sillaro al fiume Lamone. Cristalli di gesso, chiamato anche selenite o pietra di luna, dal greco Selene che significa luna, per la sua capacità di riflettere la luce della luna e del sole, già conosciuto ai tempi dei romani come materiale da costruzione tutt’oggi usato. Ecco perché nasce l’idea di “I Suoni e le Parole: un simposio informale sotto la Luna”, festival che nel nasce nel 2016 a Brisighella.

La peculiarità stilistica del Festival è l’incontro di più forme artistiche alla ricerca di una sinergia estetica in un palcoscenico suggestivo che diventa protagonista da giugno a settembre di tre spettacoli raffinati rivolti ai cittadini e ai turisti.

L’edizione 2024 ospiterà artisti di rilevanza nazionale grazie al supporto della Clinica Merli di Rimini da sempre sensibile alle forme d’arte. L’organizzazione di eventi culturali in sinergia tra pubblico e privato offre alla città l’opportunità di assistere a spettacoli di notevole spessore culturale con ingresso libero. (previa prenotazione).

Il Festival è organizzato dall’Accademia del Melo Silvestre di Brisighella con il patrocinio, il contributo, la collaborazione del Comune di Rimini e il Patrocinio della Regione Emilia Romagna.

Première il 14 giugno: appuntamento alle 21 all’arena Francesca da Rimini con due grandi culture musicali a confronto.

PEPPE SERVILLO – CRISTIANO CALIFANO – RAFFAELLO BELLAVISTA “NAPULITANATA” RIMINI ACCOGLIE NAPOLI.

Preludio musicale della serata l’esibizione al pianoforte a coda del talentuoso baritono pianista romagnolo Raffaello Bellavista che proporrà alla platea un’originale rivisitazione delle Cante Romagnole in chiave colta. Momenti emozionanti di uno spaccato della Romagna e della sua musica che introdurranno “Napulitanata” l’atteso spettacolo del cantante e attore Peppe Servillo, storica voce degli Avion Travel, accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano (musicista, compositore ed arrangiatore, già collaboratore di artisti come Massimo Ranieri ed Eugenio Bennato). Un omaggio alla cultura e alla canzone classica napoletana fra paradiso e veglia, un piccolo viaggio, senza limiti di tempo e di spazio che vede l’avvicendarsi di brani famosi, meno conosciuti e qualche volta dimenticati. Una rilettura raffinata e popolare di un repertorio di classici che vanno da Raffaele Viviani (attore, scrittore, poeta, compositore, un artista a tutto tondo di fine Ottocento) a E.A. Mario (una figura di grande spessore nel panorama della canzone napoletana della prima metà del Novecento) fino a Renato Carosone (cantautore imprevedibile e straordinario, icona italiana nel mondo). Un racconto di una Napoli non oleografica vista da una stanza che a volte gode di una vista bellissima. Uno spettacolo elegante che ha già conquistato i teatri più prestigiosi di tutta Italia.

4 LUGLIO – MORGAN – RAFFAELLO BELLAVISTA

Il 4 luglio alle 21 sul palcoscenico dell’arena Francesca da Rimini una première della “Notte Rosa” che sarà celebrata il giorno successivo in tutta la Riviera. Aprirà la serata il sincretismo musicale di Raffaello Bellavista, un artista innamorato della grande canzone d’autore italiana che darà il benvenuto a Morgan. Cantautore, musicista polistrumentista, scrittore, compositore, divulgatore musicale e talent scout. Artista eclettico e poliedrico, la sua produzione abbraccia molti ambiti musicali: canzoni, colonne sonore cinematografiche e teatrali, regia di un’opera lirica, il suo lavoro inoltre concede molto spazio alla ricerca, dalla musica classica alla sintesi vocale. E anche il suo concerto dal vivo, dai grandi cantautori italiani, alla musica classica, ai brani di sua composizione è un’esperienza di scoperta e di ritrovamento che attraversa la musica, la letteratura, l’arte nella sua accezione più ampia. Lo spettacolo di Morgan a ingresso gratuito come tutti previa prenotazione è prenotabile online sulla piattaforma Dice (dice.fm oppure sull’app dice) o attraverso mail o numero telefonico. accademiadelmelosilvestre@gmail.com – Tel. 0546.1860017 – Cell. WhatsApp 377 -9887578

15 SETTEMBRE – DIEGO FUSARO – RAFFAELLO BELLAVISTA

Ultimo appuntamento il 15 settembre sempre nell’Arena Francesca da Rimini. Chiuderanno questa trilogia Raffaello Bellavista insieme al grande filosofo Diego Fusaro. Un simposio unico tra la filosofia e la musica con un filo conduttore di grande interesse: la ricerca della bellezza. Tema molto legato al nostro paese che ha visto nel corso della storia il manifestarsi della bellezza nelle sue molteplici forme. Un’essenza che ritroviamo nel genio di Leonardo da Vinci e nella musica di Debussy o in autori contemporanei come i Genesis.

I concerti sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria utilizzando la mail e i numeri indicati fino a esaurimento delle disponibilità.

accademiadelmelosilvestre@gmail.com     

Tel. 0546.1860017

Cell. WhatsApp 377 -9887578

Il concerto di Morgan a ingresso libero su prenotazione può essere prenotato sulla piattaforma o App DICE.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento