Home Notizie del Giorno Riccione Summer Jazz 2024: presentato il programma

Riccione Summer Jazz 2024: presentato il programma

da Redazione

È iniziata l’estate con la conferenza stampa di domenica 8 giugno 2024 alla terrazza “Gustavino” di Riccione dove è stata presentata la seconda del “Riccione Summer Festival” organizzato dalla Fondazione Gaspare Tirincanti: si può finalmente considerata iniziata la stagione estiva di Riccione.
Alla conferenza stampa erano presenti la Vice Sindaca e Assessora alla Cultura Sandra Villa, l’Assessore al Turismo Mattia Guidi, la Presidente del PalaRiccione Eleonora Bergamaschi, il Direttore Artistico Mario Marzi, per la Fondazione Gaspare Tirincanti il sempre attivo Luciano Tirincanti, la sindaca Daniela Angelini e, veri mattatori della mattinata, l’artista Andrea Mingardi e il patron del Festival, Paolo Gualandi.
Dopo i vari interventi di rito che hanno illustrato i concerti degli artisti in cartellone, è stato dato spazio al duo Mingardi-Gualandi che hanno deliziato la platea con i loro racconti della loro Riviera Romagnola, esaltandone le qualità anche in campo musicale.
Emozionanti i racconti di Mingardi con i suoi incontri notturni in Riviera con Miles Davis, Chet Baker, Art Blakey tra bar che restavano aperti tutta la notte per farli bere o locali, quali il Villa Alta dove, a notte fonda, dopo qualche suo concerto, andava a rilassarsi e sedendo vicino a Bruno Martino gli chiedeva : “Dai suonami al piano Estate”.
Racconti che hanno ricordato quanto la Perla Verde fosse al centro turismo estivo, innovativa e soprattutto palcoscenico di tanti musicisti e meta di tante star del cinema.Una città che ha dato il via a un tipo di villeggiatura unico in Europa, era chiamata la Perla Verde dell’Adriatico perché qui per la prima volta sono successe cose che sono rimaste nella storia. Qui sono nati locali che hanno ospitato i più grandi musicisti, come Hengel Gualdi, Piergiorgio Farina, Paolo Zavallone, Gaspare Tirincanti, che facevano musica da ballo. Riccione ora si riprende lo scettro, perché questo altrove non accade”. Con qualche frecciatina sul primato che la Versilia non è mai riuscita a portar via alla Costa Romagnola, con i racconti dei concerti della Bussola dove mentre Mina o Charles Aznavour si esibivano un pubblico poco preparato continuava a giocare a ramino.
Un Andrea Mingardi insomma vero ambasciatore del turismo a Riccione che dopo aver cantato dal vivo la canzone “Mogol Battisti” – resa famosa dal suo duetto con Mina – ha iniziato la serie di racconti goliardici con il Patron Paolo Gualandi nel mondo del calcio, a partire dalla loro comune militanza nelle giovanili di calcio del Bologna fino alle partite alle due di notte nel campo dell’Asar con in terminabili partite che duravano fino all’alba.
Racconti di un passato così bello che hanno acceso di magia una conferenza stampa lasciando cantare i ricordi.
Per quanto riguarda il cartellone degli artisti c’è poco da aggiungere se non che questa edizione si pone ai vertici nazionali per la musica jazz e, cosa non trascurabile, tutti i concerti (tranne il primo con Al Di Meola, ph: https://www.facebook.com/AlDiMeolaMusic/?locale=it_IT) sono totalmente gratuiti e questo ancora una volta riesce a distinguere Riccione come una piazza sempre presente nelle iniziative esclusive e all’avanguardia nell’arte dell’ospitalità.

IL PROGRAMMA
Sabato 27 luglio (ore 21), Al Di Meola al Riccione City Eye del PalaRiccione;
Domenica 28 luglio (ore 5.30, spiaggia Le Palme 88-89), Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello;
Domenica 28 luglio in piazzale Ceccarini (ore 21) con l’Orchestra Jazz Ritmico-Sinfonica del Conservatorio Rossini di Pesaro;
Lunedì 29 luglio (ore 21, piazzale Ceccarini) Melissa Aldana;
Martedì 30 luglio (ore 21, piazzale Ceccarini), il Trio Jazz della Filarmonica della Scala;
Mercoledì 31 luglio (ore 21, piazzale Ceccarini) Miguel Zenon con Cohen, Sanders e Dutton;
Giovedì 1° agosto (ore 21, piazzale Ceccarini) Andrea Mingardi;
Venerdì 2 agosto (ore 21, piazzale Ceccarini) Cristina Zavalloni in “Omaggio a Edith Piaf”;
Sabato 3 agosto (ore 21, piazzale Ceccarini) Simone Zanchini Quartet;
Domenica 4 agosto (ore 5.45, Golden Beach Spiaggia 75) Joe Barbieri in “Vulío. Omaggio alla canzone napoletana”;
Domenica 4 agosto in piazzale Ceccarini (ore 21) Uri Cane Quartet.

Augusto Betiula

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento