Home Dal giornale Banca Centrale, la raccolta totale è cresciuta di 200 mln

Banca Centrale, la raccolta totale è cresciuta di 200 mln

da Alessandro Carli

Al 31 dicembre 2022 nel Registro dei Soggetti Autorizzati risultavano iscritte 10 società e negli allegati Elenchi delle Imprese Finanziarie Estere risultavano iscritte 2 società (entrambe autorizzate all’esercizio di attività riservate nel settore dei servizi di pagamento in regime di Prestazione Servizi Senza Stabilimento – PSSS), mentre, in pari data, erano 36 gli intermediari assicurativi e riassicurativi iscritti nel relativo registro di competenza. Si apre così il Bollettino del quarto trimestre 2022 di Banca Centrale della Repubblica di San Marino. Rispetto al trimestre precedente (30/09/2022), nel Registro dei Soggetti Autorizzati, incluso l’Elenco delle Imprese Finanziarie Estere, non si sono evidenziate variazioni nel numero dei soggetti iscritti.

Nel Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi si è registrata l’iscrizione di due soggetti, una persona giuridica non finanziaria ed un’impresa finanziaria, nonché la cancellazione di una persona giuridica non finanziaria e, pertanto, il relativo numero di iscritti è incrementato di una unità.

LA RACCOLTA

Nel quarto trimestre 2022 la raccolta totale ha registrato una variazione positiva di 207 milioni (+3,7%), attestandosi a 5.767 milioni. La raccolta del risparmio è diminuita di 21 milioni rispetto al trimestre precedente, attestandosi a 3.663 milioni di euro (-0,6%). Con riguardo alle componenti del predetto aggregato, si legge nel “cruscotto” di Banca Centrale della Repubblica di San Marino, i debiti verso la clientela, pari a 2.704 milioni, sono aumentati di 19 milioni (+0,7%) e i debiti rappresentati da strumenti finanziari, pari a 956 milioni, risultano diminuiti di 40 milioni (-4,1%). La raccolta interbancaria risulta in aumento di 2 milioni.

La raccolta indiretta ha evidenziato un incremento di 226 milioni, attestandosi a 2.098 milioni (+12,1%). Si evidenzia, in particolare, l’aumento della custodia e amministrazione di strumenti finanziari (+223 milioni). Sulla dinamica dell’aggregato ha inciso l’emissione degli strumenti finanziari “Repubblica di San Marino tasso fisso 1,50% 31/12/2037” per euro 55 milioni circa e “Repubblica di San Marino tasso fisso 1,75% 31/12/2042” per 87 milioni circa, assegnati alla Società di Gestione degli Attivi ex BNS S.p.A., depositati presso una banca sammarinese e che saranno destinati ai titolari di obbligazioni BNS con scadenza 22.07.2024 e 22.07.2026. Sull’andamento dell’aggregato hanno inoltre influito l’effetto mercato e la compravendita di strumenti finanziari da parte della clientela, anche tramite riduzione delle proprie posizioni di raccolta diretta.

IL PATRIMONIO

Al 31 dicembre 2022 il patrimonio netto del sistema bancario si attestava a 297 milioni, in aumento di 15 milioni rispetto al trimestre precedente. Sulla variazione hanno inciso, sostanzialmente, i seguenti fattori: i risultati di periodo registrati dal sistema bancario nel corso del quarto trimestre 2022 (+8,6 milioni rispetto al trimestre precedente); le rivalutazioni dei beni d’impresa (+6,7 milioni) operate da un intermediario ai sensi della legge n. 207 del 22 dicembre 2021.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento