Home Notizie del Giorno Il Sole 24 Ore s.p.a.: nel 1° trimestre 2024 Ebitda positivo per 3,8 mln (+17,7%)

Il Sole 24 Ore s.p.a.: nel 1° trimestre 2024 Ebitda positivo per 3,8 mln (+17,7%)

da Redazione

Il Consiglio di Amministrazione de Il Sole 24 ORE S.p.A., riunitosi il 14 maggio sotto la presidenza di Edoardo Garrone, ha approvato il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2024 del Gruppo 24 ORE.

Mirja Cartia d’Asero, amministratrice delegata della Società, ha commentato: “I risultati del primo trimestre dell’anno vedono la crescita di tutti gli indicatori economico-finanziari al netto delle poste non ricorrenti ed evidenziano il continuo miglioramento della PFN. Risultati positivi che confermano il buon andamento del Gruppo negli ultimi due anni e che tracciano un percorso che poggia sulla professionalità e competenza delle nostre redazioni e sulla loro capacità di garantire un’informazione sempre affidabile e di qualità. Guardando al futuro, siamo fortemente impegnati sul fronte dell’Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di ottimizzare processi, prodotti e servizi esistenti, facilitarne lo sviluppo di nuovi, migliorando al contempo la personalizzazione dell’esperienza degli utenti. Il tutto in una logica di utilizzo di dati e contenuti esclusivamente interni, o provenienti da fonti verificate, sotto il presidio del controllo umano, nel rispetto dei valori etici e deontologici a cui da sempre aderiamo”.

PRINCIPALI DATI DI SINTESI DEL GRUPPO 24 ORE NEL PRIMO TRIMESTRE 2024

Crescono i ricavi del Gruppo 24 ORE (49,8 milioni di euro; +1,9% vs il primo trimestre del 2023), nonostante uno scenario caratterizzato da un quadro macroeconomico e geopolitico ancora incerto, grazie al continuo sviluppo dei prodotti dell’area Servizi Professionali e Formazione e alla crescita dell’area Cultura, nonché alla credibilità, alta qualità ed innovazione dei prodotti e dei contenuti offerti dal quotidiano e dalle altre aree del Gruppo.

Ebitda positivo per 3,8 milioni di euro ( -1,6 milioni di euro rispetto ai 5,4 milioni di euro del primo trimestre 2023, che aveva beneficiato di 2,1 milioni di euro di proventi non ricorrenti). In crescita del 17,7% l’Ebitda adjusted,che passa dai 3,2 milioni di euro del 31 marzo 2023 ai 3,8 milioni di euro del 31 marzo 2024 (+0,6 milioni di euro).

Ebit in sostanziale pareggio, in miglioramento di 0,6 milioni di euro rispetto al 31 marzo 2023, al netto delle voci non ricorrenti. Si riduce di 1,6 milioni di euro l’Ebit reported rispetto al 31 marzo 2023 quando era positivo per 1,6 milioni di euro.

Il Gruppo 24 ORE chiude il primo trimestre 2024 con un risultato netto negativo per 0,5 milioni di euro, in miglioramento di 1,3 milioni di euro rispetto al 31 marzo 2023 al netto delle voci non ricorrenti (-0,8 milioni di euro rispetto al risultato netto reported del 31 marzo 2023 pari a 0,4 milioni di euro), e un patrimonio netto pari a 23,1 milioni di euro, in diminuzione di 0,5 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023, quando ammontava a 23,6 milioni di euro.

Continua il miglioramento della PFN che passa dai -22,2 milioni di euro di fine 2023 ai
-15,4 milioni di euro di marzo 2024. Positiva la PFN ante IFRS 16 per 23,0 milioni di euro, in miglioramento di 5,5 milioni di euro rispetto ai 17,5 milioni di euro al 31 dicembre 2023.

ANDAMENTO DELLA GESTIONE DEL GRUPPO 24 ORE NEL PRIMO TRIMESTRE 2024

Nel primo trimestre 2024 il Gruppo 24 ORE ha registrato ricavi consolidati pari a 49,8 milioni di euro rispetto a 48,9 milioni di euro del primo trimestre 2023 registrando una crescita di 0,9 milioni di euro (+1,9%).

Nel dettaglio le principali dinamiche che hanno caratterizzato l’andamento dei ricavi consolidati-

1 – I ricavi pubblicitari del Gruppo (16,7 milioni di euro pari al 33,6% dei ricavi consolidati) sono in calo del 4,7% rispetto al primo trimestre 2023 (pari a -0,8 milioni di euro): l’andamento della raccolta è stato condizionato dal rallentamento degli investimenti pubblicitari che ha coinvolto in questi ultimi mesi le aziende appartenenti ai settori core per i mezzi del Gruppo 24 ORE (Finanza/Assicurazioni, Media/Editoria; Servizi Professionali; Industria/Edilizia/Attività);

2 – I ricavi editoriali sono in leggera diminuzione di 0,1 milioni di euro (-0,4%), principalmente in relazione al calo dei ricavi diffusionali del quotidiano (carta + digitale) e alla contrazione dei ricavi relativi ai periodici. Tali variazioni sono sostanzialmente compensate dalla crescita dei ricavi derivanti dalla vendita di banche dati; 

3 – Gli altri ricavi sono in crescita di 1,9 milioni di euro (+27,0%) grazie al business della formazione (+0,8 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2023), ai maggiori ricavi dei prodotti software, certificazione Qualità 24 e ItalyX, nonché di convegni e mostre.

Tra le iniziative svolte nel corso dei primi mesi del 2024, si segnalano in particolare “ItalyX”, la certificazione di italianità delle imprese promossa da Il Sole 24 ORE in collaborazione con Confindustria, che ad oggi vede già oltre 50 aziende aderenti tra certificate e in via di certificazione; il successo delle iniziative di Sole 24 ORE Formazione tra cui il Master Telefisco, il Master Lavoro e l’ampia offerta di corsi in ambito ESG; l’evento annuale “Telefisco 2024” rivolto a commercialisti e a tutte le categorie professionali interessate alle novità normative della Manovra; la collana di educazione finanziaria “L’Economia di Zio Paperone”, in edicola con Il Sole 24 Ore nel mese di marzo; le iniziative per i dieci anni di HTSI, il magazine dedicato al lusso in collaborazione con Financial Times; e il lancio del nuovo family brand “24 ORE Podcast” che punta a rafforzare la strategia audio del Gruppo 24 ORE.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento