Home Dal giornale Italiani a San Marino: valore e diritti nella prospettiva europea

Italiani a San Marino: valore e diritti nella prospettiva europea

da Redazione

“L’Accordo di Associazione con l’Unione Europea porterà un’evoluzione nei rapporti istituzionali tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica Italiana, aprendo nuovi scenari e opportunità per gli italiani, siano essi residenti, imprenditori e lavoratori frontalieri”. Questo il tema su cui interverranno i relatori ospiti del convegno dal titolo “Italiani a San Marino. Valore e diritti nella prospettiva europea”, che si svolgerà lunedì 20 maggio 2024 dalle ore 18:00 presso la Sala Montelupo a Domagnano.

L’obiettivo è fornire un quadro completo di quella virtuosa “osmosi” che caratterizza il rapporto tra i cittadini italiani e la Repubblica di San Marino, basata su scambi economici, lavorativi, commerciali e, da sempre, anche culturali.  Grazie all’intervento dei maggiori rappresentanti istituzionali che si occupano della materia, da qui si partirà per offrire una chiave di lettura puntuale ed efficace di come questo rapporto potrà evolvere grazie ad un quadro giuridico di riferimento più ampio come quello del mercato unico europeo. Un contesto già oggi riferimento principale per la Repubblica di San Marino, i suoi cittadini e le sue imprese, nel quale saranno pienamente integrati grazie a quell’Accordo di Associazione di cui è stato recentemente pubblicato il testo e su cui si attende nell’imminente futuro la firma.

A illustrare queste dinamiche e le prospettive che potrà offrire l’Accordo di Associazione con l’Unione Europea, sono stati invitati sul palco: On.le dott. Luca Beccari, Segretario di Stato per gli Affari Esteri, per la Cooperazione Economica Internazionale e le Telecomunicazioni, che aprirà i lavori e fornirà un quadro puntuale del percorso di avvicinamento all’Accordo di Associazione, soprattutto in funzione delle dinamiche riguardanti i cittadini italiani, ma anche dei rapporti bilaterali con la vicina Italia, a livello diplomatico e tecnico. Accanto a lui il collega di Governo, On.le dott. Teodoro Lonfernini, Segretario di Stato per il Lavoro, la Programmazione Economica, lo Sport, l’Informazione e i Rapporti con l’A.A.S.S., che entrerà nello specifico del mercato del lavoro, ripercorrendo anche la recente riforma delle normative che, di fatto, ha in gran parte anticipato l’Accordo stesso e che è stata già riconosciuta dalla Commissione come allineata ai principali dettami del mercato unico europeo.

Per la parte italiana, invece, S.E. Fabrizio Colaceci, Ambasciatore d’Italia nella Repubblica di San Marino, relazionerà sulle relazioni diplomatiche che legano i due Paesi e come queste potranno evolvere in meglio non solo alla luce dell’Accordo di Associazione, ma anche in funzione della visita e delle dichiarazioni del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che hanno aperto una nuova fase storica, non più basata sul solo dialogo e confronto sui temi specifici, ma su una reale e virtuosa collaborazione su tematiche comuni. Per quanto riguarda invece gli italiani residenti, interverrà l’Avv. Alessandro Amadei, Presidente Comites San Marino. Ad illustrare e valorizzarne la portata di questi scambi quotidiani a livello economico e sociale, per entrambi i Paesi, interverrà quindi la  Dott.ssa Neni Rossini, Presidente ANIS-Associazione Nazionale Industria San Marino, che è la più importante associazione di categoria di San Marino e rappresenta oltre trecento imprese tra manifattura, servizi ed edilizia: imprese che ogni giorno operano già sul mercato unico europeo e occupano nelle loro organizzazioni la maggior parte dei lavoratori frontalieri. Frontalieri che oggi sono circa 8mila e vivono, nonostante i passi avanti, diverse criticità, come sanno bene i sindacati e che il Dott. Daniele Tomasetti, Presidente CSIR-Consiglio Sindacale Interregionale Repubblica di San Marino – Emilia Romagna – Marche, illustrerà nel suo intervento.

Presenta e modera: Daniele Bartolucci, Direttore di Fixing. L’evento è aperto al pubblico, ingresso gratuito fino all’esaurimento dei posti disponibili. Al termine dei lavori verrà offerto un aperitivo con piccolo buffet. L’evento è organizzato da San Marino Fixing, in collaborazione con il Comites San Marino e con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia nella Repubblica di San Marino.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento