Home NotizieSan Marino San Marino, quanti ponti anche nel 2011

San Marino, quanti ponti anche nel 2011

da Redazione

In Italia il 2011 sarà ricordato – tragicamente – come l’anno senza ponti. I ponti festivi, quello di Messina non c’entra nulla. E a San Marino? Ancora una volta la situazione è migliore che nella vicina Italia.

SAN MARINO – In Italia il 2011 sarà ricordato – tragicamente, con tutti i problemi che ci sono – come l’anno senza ponti. I ponti festivi, quello di Messina non c’entra nulla. E a San Marino? Ancora una volta, anche se spesso è facile dimenticarselo, la situazione è migliore che nella vicina Italia. O peggiore, se si guarda la questione dalla parte delle aziende, della produttività e tutto quanto il resto.
San Marino ha una serie di festività in più rispetto all’Italia e, con qualche piccola aggiunta di giorni di ferie, il 2011 offrirà ponti meravigliosi.
Del resto, chi l’ha voluta o potuta sfruttare, già l’Epifania ha fornito una ghiotta occasione di prolungare le feste natalizie: è bastato aggiungere un venerdì di ferie per ritornare a lavorare il 10 di gennaio.
Vediamo la situazione mese per mese, un utile calendario per pianificare qualche gita fuori porta.
Febbraio offre Sant’Agata, la Compatrona del Titano che tuttavia, hainoi, cade di sabato (5 febbraio).
È perfetta invece la cerimonia di Insediamento dei nuovi Capitani Reggenti del 1 aprile, che cade di venerdì, mentre possono lamentarsi gli operatori del turismo e del commercio perché quest’anno il 25 aprile – festa della liberazione italiana – è in concomitanza col lunedì di Pasquetta.
È risaputo che quest’anno va male ai lavoratori, quelli italiani e quelli sammarinesi, perché la festa a loro dedicata, il 1° maggio, quest’anno cade di domenica (ma si potrà?).
A giugno e luglio invece il Corpus Domini (23 giugno) e la celebrazione della caduta del fascismo sul Titano (28 luglio) cadono entrambe di giovedì: un giorno di ferie e ci scappa un week end lungo fuori porta, magari con un volo low cost o nella peggiore delle ipotesi al mare a Rimini o Riccione.
Agosto è agosto, e il 15 – lo diciamo per dovere di cronaca – quest’anno viene di lunedì.
Ed è già settembre con un’altra festa poco fortunata, se così si può dire: il 3 settembre, la festa del Patrono, Santo Marino, arriva infatti di sabato. E così di sabato c’è anche l’insediamento dei Capitani Reggenti, purtroppo, il 1 ottobre.
A novembre Ognissanti e Defunti arrivano di martedì e mercoledì, e anche qui con un lunedì tecnicamente di ferie ci scappa qualcosa d’interessante, e l’Immacolata Concezione (8 dicembre) di giovedì è altrettanto potenzialmente utile per un altro ponte lungo.

Riassumendo le festività civili e religiose del 2011:

sabato 1 gennaio (Capodanno)
giovedì 6 gennaio (Epifania)
Sabato 5 febbraio (Sant’Agata, Compatrona)
Venerdì 25 marzo (Arengo)
Venerdì 1 aprile (Ingresso Capitani Reggenti)
Domenica 24 aprile (Pasqua)
Lunedì 25 aprile (Lunedì dell’Angelo)
Domenica 1 maggio (Festa del Lavoro)
Giovedì 23 giugno (Corpus Domini)
Giovedì 28 luglio (Caduta del Governo Fascista)
Lunedì 15 agosto (Assunzione di Maria Vergine)
Sabato 3 settembre Santo Marino (Patrno e Fondatore)
Sabato 1 ottobre (Ingresso Capitani Reggenti)
Martedì 1 novembre (Tutti i Santi)
Mercoledì 2 novembre (Commemorazione dei defunti)
Giovedì 8 dicembre (Immacolata Concezione)
Domenica 25 dicembre (Natale)
Lunedì 26 dicembre (Santo Stefano)


Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento