Home NotizieSan Marino Banche di San Marino, piccola schiarita secondo i dati di ottobre di BCSM

Banche di San Marino, piccola schiarita secondo i dati di ottobre di BCSM

da Redazione

Banca Centrale di San Marino ha pubblicato ieri la nota mensile sull’andamento del sistema bancario. La raccolta totale del sistema si è attestata a 8,8 miliardi di euro. La variazione annuale è calata al 30,9%.

SAN MARINO – Banca Centrale di San Marino ha pubblicato ieri la nota mensile sull’andamento del sistema bancario. La raccolta totale del sistema si è attestata a 8,8 miliardi di euro, l’aggregato rispetto al mese precedente è cresciuto di 2,3 milioni di euro, la variazione annuale è calata al 30,9%.
Nello specifico.

1. Raccolta
Alla fine di ottobre 2010, la raccolta totale del sistema si è attestata a 8,8 miliardi di euro, di cui euro 6,1 mld di raccolta diretta e euro 2,7 mld di raccolta indiretta.
L’aggregato, rispetto al mese precedente, ha registrato un lieve incremento (+2,3 mln €). Il tasso di variazione trimestrale è passato dal -2,5% al -0,8%, quello annuale si è attestato al -30,9% dal precedente -35,1%.

2. Raccolta diretta
La raccolta diretta, in aumento di 34,9 mln di euro rispetto a settembre, ha evidenziato una crescita dello 0,1%, dal precedente valore negativo dell’1,6%. Il tasso annuale si è attestato al -32,1% (-35,5% a settembre).
L’andamento dell’aggregato è spiegato dalla crescita sia dei depositi (+23,2 mln €) che della raccolta in titoli (+11,7 mln €).
Nel dettaglio, la crescita dei depositi è da attribuirsi all’aumento di quelli a vista (+12,3 mln €) e in valuta (+12,6 mln €), in parte ridotta dalla diminuzione dei depositi a termine (-1,7 mln €). Con riferimento alla raccolta in titoli, l’andamento positivo è conseguenza della crescita dei cd (+29,3 mln €), ridotto, in parte, dalla diminuzione di tutte le altre componenti e, in particolare, delle obbligazioni (-7,4 mln €) e dei pct (-9,6 mln €).

3. Raccolta indiretta
Nel mese in esame, la raccolta indiretta è diminuita di 32,6 mln di euro, variazione equivalente a un tasso trimestrale negativo del 2,8% (-4,6% a settembre). Il tasso annuale si è ragguagliato al -28,2% dal precedente -34,1%.
La predetta variazione è stata conseguenza della diminuzione del patrimonio amministrato (-45,5 mln €),in parte controbilanciato dalla crescita del patrimonio gestito (+12,9 mln €).

4. Impieghi e sofferenze
Alla fine di ottobre, gli impieghi sono risultati pari a 4,8 miliardi di euro. L’aggregato ha evidenziato una contrazione di 53,9 mln di euro dovuta, essenzialmente, alla flessione dei crediti in conto corrente (-54,1 mln €), dei crediti chirografari (-11,2 mln €) e delle cessioni del V (-4,5 mln €), compensata in parte dall’aumento dei mutui ipotecari (+7,7 mln €) e della voce altri crediti (+8 mln €). Il tasso trimestrale si è attestato al -2,2% dal precedente -1,2%; quello annuale (-13,6%) non ha subito sostanziali modifiche rispetto al mese precedente (-13,1%). Il rapporto impieghi/raccolta diretta del sistema si è attestato al 79,8% dal precedente 81,2%
Per quanto riguarda la qualità del credito, le sofferenze, pari a 191,6 mln di euro, sono cresciute di 6 mln di euro. I fondi rischi su crediti, diminuiti di 4,5 mln di euro rispetto al mese precedente, si sono ragguagliati a 238,8 mln di euro. Il rapporto sofferenze/impieghi (4%) ha evidenziato un aumento rispetto a settembre (3,8%).

5. Andamento del sistema da inizio anno
Dall’inizio dell’anno, la raccolta totale del sistema bancario è diminuita di 1.254 mln di euro, di cui euro 933 mln di raccolta diretta ed euro 321 mln di raccolta indiretta. Nello stesso periodo, gli impieghi sono diminuiti di 320 mln di euro.
Nei primi 10 mesi dell’anno, in termini percentuali, la raccolta totale è diminuita del 12,5% a fronte di una variazione negativa del 7,7% evidenziata nel corso del medesimo periodo dell’anno precedente.
La dinamica degli impieghi nel periodo in esame è risultata in diminuzione del 6,2% rispetto alla crescita del 3,9% registrata nello stesso periodo dell’anno precedente.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento