Home Notizie del Giorno Commissione Affari Esteri, giovedì 23 Novembre mattina (report SMNA)

Commissione Affari Esteri, giovedì 23 Novembre mattina (report SMNA)

da Redazione

Il tema della lotta alla violenza di genere, con la presentazione di un Ordine del giorno da parte di Rete, è tra quelli al centro delle Comunicazioni su cui si è concentrata la seduta della mattina della Commissione consiliare riunita oggi a Palazzo Pubblico. L’Odg è presentato da Daniela Giannoni di Rete, alla vigilia del 25 novembre, Giornata internazionale a contrasto della violenza sulle donne, e muove dai fatti di cronaca di oltre confine che hanno colpito fortemente l’opinione pubblica, anche a San Marino. Tra i punti richiesti dal testo vi è in particolare l’aggiornamento normativo, “predisponendo la revisione del codice penale rispetto la tutela di parte, relativa all’ipotesi di reato riferibile a violenza di genere, in modo che la normativa sia maggiormente tutelante per donne impossibilitate a portare avanti autonomamente una denuncia rimanendo inermi in una situazione di violenza; l’inserimento nel codice penale dello specifico reato di molestie sessuali, oggi assente ed esclusivamente assimilabile ad altre tipologie di reato, ma non attinenti né esaustive”. Inoltre, “l’Odg chiede di invitare l’Authority pari opportunità in audizione in Commissione consiliare II per relazionare sui dati che a breve saranno presentati, riferiti all’anno 2023, sulla violenza di genere a San Marino”. Giannoni auspica la condivisione di tutti i gruppi e invita al confronto sul testo presentato per eventuali modifiche. Da parte della maggioranza, i commissari esprimono accordo sul tema e sull’iniziativa, ma viene auspicato piuttosto di presentare un odg in Consiglio grande e generale, dato che il tema coinvolge anche le Commissioni consiliari Giustizia e Sanità. Ad ogni modo, la votazione sull’Odg è decisa a fine sessione della commissione, in seduta pomeridiana.

Anche il tema dell’Expo 2030 è affrontato in comma comunicazioni, a partire dal riferimento in apertura del Segretario Affari Esteri che anticipa, tra i suoi prossimi impegni, la partecipazione per la prossima settimana al Bureau International des Expositions- per la votazione della città ospitante “Expo 2030”. “San Marino sosterrà la città di Roma- sottolinea- abbiamo una doppia opportunità, al di là dell’amicizia e cooperazione con il governo italiano. Ma un Expo a 300 chilometri di distanza rappresenta una possibilità di partecipazione più efficace”. Nel caso si dovesse andare al ballottaggio con le altre città candidate – Ryiadh (Arabia Saudita) e Busan (Corea del Sud) “valuteremo le migliori opzioni per San Marino”, aggiunge il Segretario di Stato.

Non mancano richieste di chiarimento dei commissari di opposizione, rispetto dichiarazioni in trasmissioni televisive del Sds Pedini Amati, proprio su Expo e sull’eventuale sostegno di San Marino piuttosto di altre candidature, rispetto cui il Sds Beccari, in replica, conferma invece la posizione a favore della Capitale italiana.

Concluse le comunicazioni, si passa alla presa d’atto dei comma successivi, i riferimenti del Sds Beccari rispetto alla nomina di Capi di Missione diplomatiche e sull’assegnazione di funzionari diplomatici presso le Missioni diplomatiche che portano, come spiega il Segretario, a una sostanziale ridistribuzione degli incarichi e a nuovi turn over. Tra le novità principali: a seguito di un pensionamento, il capo missione a Strasburgo Eros Gasperoni assume l’incarico di Capo missione presso l’Ue e di ambasciatore di Belgio- Olanda.  Negli interventi dei commissari, che anticipano la presa d’atto delle assegnazioni, a livello bipartisan, è espresso favore rispetto alle nomine e alla riorganizzazione delle sedi diplomatiche.

A conclusione della seduta, i lavori sono sospesi e riprenderanno nel pomeriggio, proseguendo i riferimenti su nomine e revoche di incarichi diplomatici.

SMNA

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento