Home Dal giornale La “produttività” entra nelle dinamiche della PA

La “produttività” entra nelle dinamiche della PA

da Daniele Bartolucci

Dipendenti pubblici: cambiano le norme di disciplina. A comunicarlo è la Segreteria di Stato per gli Affari Interni e la Funzione Pubblica, annunciando che è stato esaminato dalla I Commissione Consiliare Permanente il progetto di legge di riforma complessiva in materia di norme di disciplina per i pubblici dipendenti. In verità si sarebbe potuto utilizzare lo strumento del Decreto, in base alla delega già contenuta nella Legge 188/2011, ma “si è ritenuto opportuno sottoporre all’ordinario iter legislativo la disciplina di una materia indubbiamente delicata e rilevante, coinvolgendo pienamente il Consiglio Grande e Generale e le Organizzazioni Sindacali”. “Il dibattito in Commissione Permanente”, commenta Elena Tonnini, Segretario di Stato per gli Affari Interni, “è stato certamente proficuo nonostante non siano mancate stoccate, sul tema della composizione della Commissione di Disciplina, paradossalmente proprio dal gruppo politico che undici anni fa ne aveva annunciato al GRECO la revisione e creato le condizioni normative per attuarla, salvo poi lasciarla incompiuta”. Detto questo, “tengo invece a ringraziare i Consiglieri che hanno avuto un approccio proattivo e dato un contributo costruttivo al dibattito. La riforma delle Norme di disciplina per i dipendenti pubblici raccoglie più di un decennio di esperienza, oltre alle raccomandazioni degli organismi internazionali e del Collegio Garante. Siamo molto soddisfatti del risultato. L’auspicio è che anche il Consiglio Grande e Generale, in fase di seconda lettura, riconosca il grande sforzo riformatore e innovativo, al di là degli schieramenti partitici”.

IL LICENZIAMENTO PER RENDIMENTO INSUFFICIENTE

Premesso che “vengono mantenute le tipologie di sanzione disciplinare (ammonizione, censura, sospensione e licenziamento), sono introdotte due importanti novità rispetto al passato: la prima è quella che individua nel Dirigente il titolare dell’azione disciplinare, assegnandogli quindi maggiore autonomia dirigenziale. Finora i dirigenti hanno svolto il ruolo di “segnalanti”, senza avere responsabilità in merito all’avvio e all’applicazione dell’azione disciplinare”. “La seconda novità, dirompente rispetto al passato, consiste nell’introduzione della possibilità di licenziamento a causa dell’insufficiente rendimento del dipendente protratto per due anni di servizio. Questo elemento innovativo, oggetto di procedure specifiche da concordare con le organizzazioni sindacali, si pone in linea ed è perfettamente coordinato con quanto già elaborato, nel 2021, nel decreto per la valutazione dei dirigenti pubblici. Come si ricorderà, quest’ultimo prevede la rescissione del contratto a fronte del non raggiungimento degli obiettivi”.

UN UNICO PROCEDIMENTO PER TUTTI I DIPENDENTI

“La nuova legge realizza molteplici obiettivi”, spiega la Segreteria in una nota, a partire dal fatto che “si crea un unico procedimento disciplinare. Finora infatti si sono seguiti due procedimenti distinti a seconda del rapporto di lavoro: contratto di pubblico impiego o contratto privatistico (quest’ultimo è previsto per il personale assunto per lo svolgimento di mansioni ausiliarie e di supporto operativo). Il nuovo testo di legge identifica un unico sistema a prescindere dal contratto di lavoro nel settore pubblico, trovando un punto di equilibrio tra i due diversi regimi”.

NUOVE TEMPISTICHE E NUOVA COMMISSIONE

“Il raggiungimento del primo obiettivo (l’unificazione del procedimento)”, spiega la nota emessa dalla Segreteria di Stato, “ha creato le condizioni per la realizzazione del secondo, ovvero la riduzione delle tempistiche, le quali vengono scandite in maniera regolare attraverso una serie di adempimenti previsti dal Titolo III del progetto di legge. Ad oggi infatti, la procedura è molto lunga in quanto la Commissione di Disciplina, che valuta l’azione disciplinare nei confronti dei dipendenti pubblici, prevede la presenza di un Magistrato ed assume la ritualità e la tempistica prolungata tipica delle udienze in Tribunale, al contrario delle procedure del privatistico che sono più vicine al diritto privato puro e molto più snelle (circa 5 giorni). Questo”, ricordano dalla Segreteria di Stato per gli Affari Interni, “è stato uno degli elementi maggiormente approfonditi insieme ai sindacati, al fine di cercare un bilanciamento tra un sistema di regole più rapido ed efficace, e la salvaguardia dei principi del diritto alla difesa e al contraddittorio”.

Va poi aggiunto che “l’analisi di questo punto è strettamente collegata al terzo obiettivo, cioè la modifica della composizione della Commissione di Disciplina. Attualmente include, oltre al Magistrato, anche un membro per ogni organizzazione sindacale, tre membri designati dal Congresso di Stato e un membro indicato dalla Segreteria di Stato per gli Affari Interni. Già nel 2011 il GRECO (organo del Consiglio d’Europa contro la corruzione) aveva incoraggiato le Istituzioni a riformare i meccanismi disciplinari ed espresso preoccupazione circa le potenziali indebite pressioni sui dipendenti pubblici e il pericolo di abuso di autorità. A fronte di tale valutazione”, ricordano sempre dalla Segreteria di Stato, “il governo dell’epoca era corso ai ripari introducendo, con l’art. 43, comma 1, lettera c) della Legge 188/2011, il mandato per riformare la Commissione affinché fosse composta “in via paritetica, dalla DGFP e da rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali e presieduta dal Direttore della Funzione Pubblica” ed eliminando, quindi, la presenza del Magistrato. Questo principio, accolto favorevolmente dal GRECO, è rimasto purtroppo lettera morta fino ad ora, in undici anni nulla è cambiato. Il nuovo progetto di legge invece, non solo raccoglie quelle indicazioni ma limita la presenza della DGFP ad un solo membro, che funge da presidente, e integra con Dirigenti pubblici con almeno tre anni di anzianità. Vengono inoltre rafforzati tutti i passaggi relativi ai conflitti di interesse, introdotto l’obbligo di astensione e la possibilità, per i dipendenti pubblici, di ricusare i membri della Commissione di Disciplina, per prevenire situazioni di tipo pregiudizievole”.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento