San Marino Fixing numero 26 è in edicola da venerdì 4 luglio a 1,50 euro. In primo piano l’economia: “Good” Morningstar Republic of San Marino. Dopo il giudizio di Fitch (BB+), arriva quello di DBRS che, invece, conferma il rating BBB ovvero il fondamentale “investment grade”.
All’interno del giornale ampio spazio al mondo delle nuove tecnologie, delle normative, delle banche, della finanza, della numismatica e della cultura.
Il primo Hackaton di Robotica nella Repubblica di San Marino. L’evento del 9 luglio dedicato agli studenti con l’obiettivo di sviluppare competenze STEM. Organizzato da Botika, Artu Onlus e Fattor Comune con il supporto di San Marino Innovation.
Il Trust sammarinese: ecosistema sicuro ed efficace. Il focus sulle opportunità per imprese e privati apre il nr. 2 di .SM, la rivista di ASE-CC. Strategico per chi cerca protezione patrimoniale, continuità aziendale e competitività internazionale.
San Marino, Banca Centrale: gli aggregati del 2023 e del 2024. L’attivo del sistema in crescita: incremento di 112 milioni di Euro. Le operazioni di leasing finanziario hanno registrato una diminuzione.
Cambiano le dinamiche di mercato. Economia e mercati, il commento di luglio di Denis Manzi, CFA, CIPM: “Sarà fondamentale, per poter prosperare, un approccio flessibile”.
Poste San Marino lancia per la prima volta la “reverse proof”. Le nuove emissioni numismatiche dedicate a Michelangelo e al Calendario Lunare Cinese. La doppia versione della moneta celebrativa dei 550 anni del Buonarroti raffigura la “Cleopatra”.
Lo speciale cultura si apre con Veronica Conti e Ludovico Einaudi. La giovane violoncellista sammarinese è in tournée mondiale assieme al Maestro: dopo i due concerti nel 2023, quest’anno suonerà sino a settembre. I suoi inizi, le sue emozioni, gli scherzi con i colleghi.
L’opera di Mario Arlati diventa patrimonio nazionale. Realizzata con i ragazzi dell’Atelier dell’UOSD, donata al Museo di Stato. Il progetto artistico è stato il fulcro delle celebrazioni dei 40 anni di LCS.
Consorzio Terra di San Marino, quando la terra dà lezione di formazione: il mondo “agricolo” di Marino e Daniele Raimondi tra perle di saggezza, passione e il pericolo della “guàza”.
C’è chi dice no (e non è il rocker Vasco Rossi). Ne scrive Simona Bisacchi: dovremmo imparare a dirlo più spesso davanti alle tante richieste. Siamo cresciuti sentendoci negare abbuffate, spintoni e critiche alla maestra.
L’acqua ha “sete” di progetti è il titolo dell’editoriale a firma del direttore Daniele Bartolucci.
Buona lettura.