Home Dal giornale Oltre cento imprese in più in dodici mesi

Oltre cento imprese in più in dodici mesi

da Alessandro Carli

Cinque disoccupati in più “in senso stretto” (da 379 a 384) ma anche una crescita di oltre 100 imprese in dodici mesi e di 384 lavoratori dipendenti nel settore privato. Questi, in estrema sintesi, i primi “dati” che emergono dal confronto tra i “cruscotti” di aprile 2024 e aprile 2025 firmati dall’Ufficio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica.

FORZE DI LAVORO

Al 30 aprile 2025 le forze di lavoro complessive (quindi dipendenti, indipendenti e disoccupati) sono risultate pari a 25.163 unità: rispetto allo stesso mese 2024 si è registrato un incremento di 474 unità (erano 24.689). Zoomando le tre voci, i dipendenti sono passati da 22.454 di aprile 2024 a 22.918 di aprile 2025; gli indipendenti da 1.559 a 1.574; i disoccupati da 676 a 671 (come detto però, quelli in senso stretto sono cresciuti di 5 unità, da 379 a 384 con il tasso di disoccupazione che è passato dal 2,29% al 2,31%).

IMPRESE

Anche la voce “numero imprese per ramo di attività economica” mostra segnali di salute: il totale è passato da 5.238 di aprile 2024 a 5.342 di aprile 2025. Mentre le attività manifatturiere si sono contratte come numero (da 488 a 467; di contro però, come vedremo a breve, hanno registrato un aumento dei dipendenti) e le costruzioni sono rimaste invariate (erano 355 e tali sono ancora), a crescere sono state soprattutto le attività finanziarie e assicurative (da 106 a 133), le attività immobiliari (da 343 a 355), le attività professionali, scientifiche e tecniche (da 1.077 a 1.093) e quelle legate alla sanità e assistenza sociale (da 150 a 170).

DIPENDENTI PRIVATI

Come anticipati, le attività manifatturiere hanno visto crescere il numero dei dipendenti. In dodici mesi i lavoratori impiegati sono aumentati di oltre 50 unità, più precisamente da 7.093 di aprile 2024 a 7.150. In terreno positivo anche le costruzioni (da 955 a 974), il trasporto e magazzinaggio (da 569 a 607), le attività assicurative e finanziarie (da 652 a 666) mentre sono rimaste inviate la sanità e assistenza sociale (298) e le attività dei servizi di alloggio e ristorazione (1.092 ad aprile 2024, 1.093 ad aprile 2025). Infine i lavoratori frontalieri, anch’essi in aumento: erano 8.128 ad aprile 2024, all’ultimo rilevamento sono risultati complessivamente 8.532.    

DIPENDENTI PUBBLICI

Per quel che concerne i lavoratori dipendenti del settore pubblico allargato per ente di appartenenze, la differenza tra aprile 2024 e aprile 2025 è di +85 a favore di quest’ultimo: nello specifico, il totale è passato da 3.968 a 4.053. Zoomando gli enti, la Pubblica Amministrazione è crescita di 42 unità (da 2.230 a 2.272), l’Istituto per la Sicurezza Sociale di 20 (da 1.205 a 1.225), l’Università degli studi di 9 (da 45 a 54). 

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento