Lunedì 2 giugno Slow Food Condotta Rimini e San Marino invita a scoprire la tradizione vitivinicola della Repubblica di San Marino, un territorio sorprendente e ricco di storia.
Ai piedi del Monte Titano, le colline sammarinesi ospitano da secoli la coltivazione della vite, dando origine a vini dai profumi e sapori unici, premiati già a fine Ottocento. Negli anni ’70 è iniziato un importante lavoro di valorizzazione con la creazione di un vigneto sperimentale a Bosche e la nascita del Consorzio Vini Tipici di San Marino, che vinifica le uve secondo disciplinari statali.
“Inizieremo la mattina con la visita al vigneto sperimentale di Bosche, dove saremo accolti dall’Ing. Giuliana Barulli, dirigente dell’Ufficio Gestione Risorse Agricole e Ambientali, che ci introdurrà al progetto di recupero e selezione dei vitigni autoctoni. La visita sarà condotta dai tecnici dello stesso ufficio (M. Maddalena Bevitori, Alessandra Lelli, Davide Ciotti e Simone Taddei). Ci sposteremo poi al Consorzio Vini Tipici di San Marino, dove l’enologo Michele Margotti ci guiderà alla scoperta della cantina, seguita da una degustazione guidata di 4 vini accompagnata da piccoli assaggi dolci e salati”.
Quota di partecipazione:
25 € per i soci Slow Food
30 € per i non soci
Per chi lo desidera, al termine è possibile partecipare gratuitamente ad una visita guidata del centro storico di San Marino, grazie alla gentile disponibilità del socio Emanuele Guidi.
Prenotazioni entro giovedì 29 maggio. Contattare Raffaella al 340 3900398 (anche WhatsApp) o scrivere a condotta@slowfoodriminisanmarino.info
Questo è un evento ideato e organizzato dal socio Emanuele Guidi e che viene promosso da Slow Food Rimini e San Marino APS in collaborazione con Slow Food Forlì Appennino Forlivese APS. Naturalmente è aperto a tutti, soci Slow Food e non, ed è sempre possibile tesserarsi, anche il giorno stesso.
Slow Food Condotta Rimini e San Marino: viti e vitigni del Titano
Articolo precedente