Attraverso la circolare numero 6 del 2025 l’Ufficio Prevenzione Ambiente e Vigilanza del territorio, Sezione Ambiente Dipartimento Territorio e Ambiente, ha chiarito le modalità di inoltro delle comunicazioni inerenti le spedizioni transfrontaliere di rifiuti all’Autorità Competente di Spedizione (UPAV), che dovranno essere effettuate seguendo le indicazioni riportate qui sotto e nella tabella.
1 – Preavviso inerente le spedizioni di rifiuti in notifica e comunicazione di ricevimento dei rifiuti da parte dell’impianto: PEC (upav@pec.sm) oppure email (transfrontaliero.upav@pa.sm). L’Ufficio Prevenzione Ambiente e Vigilanza del territorio prega di evitare il doppio invio inoltrando la documentazione ad un unico indirizzo di posta elettronica tra quelli sopra indicati.
2 – Richiesta di apertura notifica (Mod. A21), Richiesta di svincolo fidejussione e Consegna di polizza fideiussoria: Depositato in originale presso lo sportello UPAV (Eventuali anticipazioni, effettuate via email/PEC, non saranno tenute in considerazione).
3 – Aggiornamenti o integrazioni dei dossier di notifica: PEC (upav@pec.sm) oppure Depositato in originale presso lo sportello UPAV.

In ogni caso per la tramissione/consegna di documentazione relativa al trasporto transfrontaliero di rifiuti, si legge nella Circolare, “non è previsto l’uso della raccomandata elettronica Tnotice”.
Il Mod. A21 “Richiesta di apertura notifica” è disponibile nella sezione “modulistica ambiente” del sito dell’UPAV.