È il comma Comunicazioni, come prassi, il protagonista della prima giornata del Consiglio Grande e Generale. Tra i temi toccati c’è il così detto killer dei cani, con Rete che presenta un ordine del giorno per “valutare l’avvio di iniziative legale nei confronti del presunto killer dei cani e di eventuali complici per attentato alla salute pubblica e di riferire in merito all’aula entro 30 giorni”. Dalla maggioranza, il Psd sottolinea che svolta delle indagini “non arriva per caso, non è una coincidenza. È avvenuta – ha detto il consigliere Bacciocchi – quando qui in aula è partita l’iniziativa per cambiare la legge, rafforzando le tutele sugli animali e inasprendo le pene”.
Ampio anche le operazioni sul sistema bancario, con la vendita di una parte dell’Ente Cassa di Faetano da una parte, e le voci di vendita di banca Kovanica da parte di Cassa di Risparmio dall’altra. Su questo tutte le forze di opposizione presentano un ordine del giorno che, tra le altre cose, “dà mandato alla presidente della terza Commissione consiliare permanente di convocare in audizioni del Congresso di Stato e i vertici di Cassa di Risparmio per riferire sulle vicende succitate entro 30 giorni”. Sullo sfondo l’accordo di associazione con l’Ue e l’addendum proprio sul sistema bancario.
Si è parlato anche di sanità, con la giornata internazionale dell’infermiere e quella della fibromialgia. Ma anche sulle vicende che riguardano i vertici dell’Iss. In particolare Rete presenta un’interpellanza per sapere se è vero l’attuale direttore sanitario dell’ISS dottor Sergio Rabini sarebbe coinvolto nell’indagine sui “furbetti del cartellino” emersa recentemente agli onori della cronaca.
Anche la scuola è stato oggetto di dibattito, con la riorganizzazione dovuta alla denatalità che continua a fare discutere.
Askanews