Home Dal giornale Editoriale: Occasione da gestire con serietà

Editoriale: Occasione da gestire con serietà

da Daniele Bartolucci

La “guerra dei dazi” è iniziata, come previsto. Le nuove barriere commerciali imposte da Donald Trump ne sono causa, ma anche effetto. I dazi verso gli USA non sono infatti una novità, ma esistono da tempo in Europa. Etichettarli come giusti o sbagliati (soprattutto ora che li impone qualcun altro) è un modo – sbagliato – di moralizzare la politica estera, come ha sottolineato il Prof. Igor Pellicciari nei giorni scorsi. “La vera novità”, ha scritto su Formiche il docente di Relazioni Internazionali nonché Ambasciatore di San Marino in Giordania, “è che Trump applica questa logica con un uso sistematico dei dazi che non rappresentano una deviazione spregiudicata della politica commerciale, ma strumenti di politica estera. Modulati a seconda del contesto, possono essere armi ibride in guerre commerciali oppure forme di aiuto mascherato in accordi di cooperazione economica”. Questa analisi si collega – e ricollega visto l’autore – alla dinamica in cui è stata coinvolta anche la Repubblica di San Marino, “graziata” da Trump come hanno scritto i giornali italiani, ma posizionata in maniera sempre più radicata nel mercato unico europeo. Il dazio ridotto è un vantaggio competitivo, non c’è dubbio. Se è un “regalo” degli Stati Uniti va meritato, però. E allo stesso tempo non deve diventare un problema diplomatico con l’UE. Va sfruttato, ma va gestito. L’occasione per San Marino è di farlo in maniera seria, guardando alle aziende serie che ci sono e a quelle che potrebbero arrivare per costruire un futuro florido. E voltando le spalle alle facili furbate, che la rimanderebbero indietro nella storia.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento