Viola Conti partecipa alla quarta edizione della mostra internazionale d’arte “Splendors of the Sun and Moon” presso il Pingshan Cultural Settlement Exhibition All di Shenzen, dove l’artista sammarinese espone tre opere video.
I video intitolati Ecokalimonster, Intonation e Calanchi Bruchiati fanno parte del progetto di ricerca artistica “Greetings from the Anthropocene!”, che fu già esposto in Cina presso il Jiushi Art Museum di Shangai nella terza edizione di “Splendors of the Sun and Moon”, e presso il Linping Art Museum di Hangzou in una mostra personale interamente dedicata a questo progetto.
La mostra, curata dal noto artista e curatore cinese Tong Yanrunan, è patrocinata dalle istituzioni locali, tra cui l’Ufficio Culturale, la Radiotelevisione e l’Ufficio del Turismo e Sport del distretto di Pingshan, ed è congiuntamente sponsorizzata da YouArt Culture e West Lake Contemporary Art Museum.
Le opere di quasi 50 artisti della scena artistica globale sono riunite nelle sale espositive di questo vasto complesso culturale. Nella lista degli artisti partecipanti figurano alcuni grandi maestri della storia dell’arte come: Gustav Klimt, Oskar Kokoshka, Paul Cezanne e Giorgio Morandi.
Il titolo della mostra “Splendors of the Sun and Moon” mette in luce la riflessione degli artisti su tre grandi temi della filosofia orientale: l’universo, la terra e l’uomo, mostrando un dialogo profondo tra filosofia orientale e occidentale.
I principi del Tao, lo Yin e lo Yang, sono la base concettuale di questo progetto espositivo, che si divide in tre sezioni: “Heaven”, ovvero l’inizio della creazione dell’universo, “Hearth”, la fondazione dell’esistenza che contiene la ricchezza di tutti gli esseri viventi, e infine la sezione “Human Being”, dedicata alla civilizzazione. In quest’ultima sezione si collocano anche le opere di Viola Conti, la cui ricerca artistica è caratterizzata dall’osservazione e rappresentazione dell’ambiente naturale trasformato indelebilmente dall’azione umana.
Questa nuova collaborazione tra Viola Conti e Tong Yanrunan segna una nuova tappa del sodalizio artistico iniziato nel 2021, quando in occasione del 50° Anniversario dei Rapporti Ufficiali tra San Marino e Cina gli artisti parteciparono ad uno scambio culturale tra i due paesi con due mostre personali, diventando l’uno il curatore dell’altra: la mostra “Greetings from the Anthropocene!” di Viola Conti, presso il Linping Art Museum – MOCA Westlake di Hangzhou, e la mostra “Face to Face” di Tong Yanrunan presso Palazzo SUMS a San Marino.
La mostra “Splendors of the Sun and Moon” è stata inaugurata ufficialmente il 28 marzo e sarà aperta al pubblico fino al 30 Giugno 2025 presso il Pingshan Art Museum di Shenzen.