In scena al Teatro Sociale giovedì 20 marzo alle ore 21 “Zitti tutti” di Raffaello Baldini interpretato da Denis Campitelli per la regia di Alberto Grilli in una produzione Teatro Due Mondi.
“Zitti tutti” è un testo teatrale scritto nel 1993 in lingua romagnola da Raffaello Baldini, poeta di Santarcangelo di Romagna, che per la prima volta, veste i panni di drammaturgo.
Sulla scena pochi dettagli: una poltrona, un tavolino, una lampada, un armadio e “Lui”, l’uomo che ininterrottamente parla. Un uomo comune, vinto dal tormento e dalla nevrosi che passa in rassegna la sua vita.
Una partitura vocale, una cascata di parole in dialetto romagnolo, implacabili e comiche che gli servono per raccontare di sé, del suo paese, la sua gente, i suoi figli, sua moglie, i tradimenti, il suo essere profondamente normale, un piccolo benestante. Quest’uomo vive finché parla, ma le sue parole diventano presto anima di una realtà vuota. E quando il flusso s’inceppa, la mente e il cuore scoppiano di solitudine e le parole si strozzano in gola, non gli rimane che reagire urlando disperatamente: zitti tutti!
“Lo spettacolo – spiegano i direttori artistici – viene presentato in occasione della Giornata Mondiale della poesia. Ogni anno, al Teatro Sociale, invitiamo per questa giornata artiste e artisti delle arti sceniche che non solo dialogano con la poesia (come in questo caso la lingua di Raffaello Baldini) ma che hanno anche “inventato” un proprio stile, veri e propri poeti del teatro. Quest’anno abbiamo invitato il nostro collega Denis Campitelli per la sua personale ricerca sul dialetto romagnolo come lingua di scena, capace di incantare il pubblico con la comicità e la poesia”.
L’attore e il regista incontreranno il pubblico dopo lo spettacolo in un Dialogo con i direttori artistici nel Foyer Fiorito dove sarà allestito l’angolo libreria a cura delle libraie di Gigaboom con titoli legati allo spettacolo. La serata è parte del progetto “Respiro”, curato da Luca Serrani e Isadora Angelini con il gruppo di lavoro di Teatro Patalò, realizzato in collaborazione con ATER Fondazione e il contributo del Comune di Novafeltria e della Regione E-R.
Biglietti acquistabili online su Liveticket/Teatro Sociale Novafeltria o in biglietteria il lunedì pomeriggio e da due ore prima dell’inizio.
Teatro Sociale Via Giuseppe Mazzini, 69, Novafeltria (RN)
T 0541 921935 / 376 153 1172