I lavori del Consiglio Grande e Generale riprendono con una serie di commi dedicati a nomine e sostituzioni. In particolare il Prof. Fabio Elefante, avvocato e professore di diritto pubblico e amministrativo presso l’università La Sapienza di Roma, viene nominato membro effettivo del Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme. Durante il dibattito le forze politiche ringraziano l’uscente Maria Alessandra Sandulli, nominata a gennaio di quest’anno presso la Corte Costituzionale Italiana. Dalle forze di opposizione la richiesta di un confronto preliminare su nomine di questo calibro.
Dopo le nomine spazio alla ratifica dei Decreti Legge e Decreti Delegati. Due quelli ratificati prima della paura pranzo, il n.13 “Proroga straordinaria dei termini di versamento dei contributi di gestione separata” ed il numero n.28 “Regolamentazione dei flussi di migrazione per motivi di lavoro e per esigenze straordinarie per l’anno 2025”. Sul primo si apre un dibattito sul mancato versamento nei fondi pensionistici di contributi in tassazione separata non pagati. Emanuele Santi (Rete) ricorda i numeri di una recente interpellanza: “Fra primo e secondo pilastro abbiamo oltre 5.200.000 euro non versati solo da non residenti. Siamo di fronte ad un fenomeno che non è più sostenibile.” Il Segretario di Stato Stefano Canti promette interventi, anticipando incontri con Consiglio di previdenza dell’ISS e comitato amministratore del Fondiss.
Sul secondo il consigliere Matteo Zeppa (Rete) apre un confronto sulla necessità di inserire nel decreto anche 5 posti per la figura di macellaio. Proposta accolta da maggioranza e governo.
I lavori vengono sospesi sul Decreto Delegato 06/03/2025 n. 33 “Disposizioni relative agli ambiti di riferimento, alla struttura ed al fabbisogno dei Dipartimenti della Pubblica Amministrazione” su cui arrivano numerose critiche da parte dell’opposizione.
Askanews