Home Dal giornale Servizio metrico: le nuove regole

Servizio metrico: le nuove regole

da Redazione

Il Decreto Delegato numero 6 del 2025 è finalizzato a disciplinare il servizio di metrologia, funzione attribuita all’Agenzia per lo Sviluppo Economico – Camera di Commercio, per regolare la concorrenza tra imprese e tutelare il consumatore attraverso la metrologia legale. Compito istituzionale del servizio di metrologia è la tutela della fede pubblica in ogni tipo di transazione commerciale, attraverso l’esattezza della misura.

Il servizio di metrologia assicura certezza ed affidabilità dei sistemi di misura, grazie alle attività di controllo, certificazione, sorveglianza e vigilanza svolte anche per il tramite degli Organismi di Ispezione Accreditati. Rimandando il lettore al testo integrale, scaricabile dal sito del Consiglio Grande e Generale, ci soffermiamo su alcuni articoli.

LE VERIFICHE

Le verifiche inerenti all’attività di ASE-CC si suddividono in verifica prima e verifica periodica. La verifica prima consiste nel controllo dello strumento metrico prima del suo utilizzo al fine del rilascio del certificato di primo utilizzo.

Il titolare dello strumento, prima dell’utilizzo dello strumento stesso, trasmette ad ASE-CC le certificazioni e le tarature dello stesso ricevute al momento di acquisto. Il titolare dello strumento deve comunicare ad ASE-CC i seguenti ulteriori dati: a) nome, indirizzo e Codice Operatore Economico del titolare dello strumento; b) indirizzo presso cui lo strumento metrico è in servizio, qualora diverso da quello indicato alla lettera a); c) tipologia di strumento metrico; d) marca e modello dello strumento metrico; e) numero di serie dello strumento metrico, se previsto; f) anno della marcatura CE e della marcatura metrologica supplementare; g) caratteristiche metrologiche dello strumento; h) specifica dell’eventuale uso temporaneo dello strumento metrico.

ASE-CC procede a controllare la documentazione, riservandosi la facoltà di richiedere al titolare dello strumento eventuali chiarimenti o integrazioni.

IL CERTIFICATO DI PRIMO UTILIZZO

Entro dieci giorni dalla trasmissione della documentazione e previo pagamento dei relativi diritti di segreteria, ASE-CC rilascia il certificato di primo utilizzo.  In caso di esito negativo della verifica prima, entro il medesimo termine di cui sopra, ASE-CC emette provvedimento motivato del mancato rilascio del certificato di primo utilizzo.

FINE UTILIZZO

Nel caso in cui lo strumento metrico cessi di essere utilizzato dal titolare dello strumento, quest’ultimo deve comunicare ad ASE-CC entro i successivi 5 giorni, tramite il sistema di posta certificata T-Notice, la data di fine utilizzo. A seguito della comunicazione di fine utilizzo, ASE-CC procede ad archiviare la pratica con conseguente rilascio di comunicazione di strumento inutilizzabile.

LA VERIFICA PERIODICA

Una volta eseguita la verifica periodica, ASE-CC o l’Organismo di Ispezione Accreditato nominato procede ad annotare il relativo esito sul libretto metrologico dello strumento metrico. Laddove lo strumento metrico sia privo di tale libretto metrologico, lo stesso viene fornito direttamente da ASE-CC o dall’Organismo di Ispezione Accreditato nominato, senza costi per il titolare dello stesso. Nel caso di esito positivo della verifica periodica, è applicato sullo strumento metrico apposita etichetta con ologramma anticontraffazione riportante l’anno ed il mese di scadenza della verifica periodica. Nel caso di esito negativo della verifica periodica è applicato sullo strumento metrico apposita etichetta con ologramma anticontraffazione e lo stesso viene dichiarato “fuori uso”.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento