ANIS, CSdL e CDLS, in collaborazione con la Scuola Superiore di San Marino e Robopac (Aetna Group), hanno ideato e organizzato l’edizione 2025 “Vivere l’azienda”, l’iniziativa volta ad avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro. Il progetto, come nelle tre precedenti edizioni, coinvolge gli studenti del V° anno del Liceo Economico Aziendale e ha lo scopo di stimolare conoscenze, abilità, attitudini degli studenti attraverso il confronto diretto con esperti formatori e consulenti.
Quest’anno, gli studenti saranno divisi in gruppi di lavoro e saranno chiamati a implementare e sviluppare uno dei modelli d’impresa predefiniti. La finalità principale sarà infatti quella di far immedesimare gli studenti nel contesto di un’impresa strutturata, per favorire la comprensione pratica delle materie affrontate durante il percorso scolastico.
Attraverso una vera e propria simulazione dei differenti ruoli aziendali gli studenti sperimenteranno lo sviluppo di capacità organizzative (coordinamento team), di orientamento al risultato, di risoluzione dei problemi e di capacità relazionali (empatia), di raccolta e gestione delle informazioni.
Sfoglia la #photogallery di San Marino Fixing: https://sanmarinofixing.com/2025/03/12/vivere-lazienda-2025-la-photogallery/
VISITA ALLO STABILIMENTO ROBOPAC MACHINERY
Il programma è iniziato la mattina del 10 febbraio, con la visita in Robopac Machinery, la prima business unit del gruppo, nata nel 1984 nella Repubblica di San Marino e dedicata allo sviluppo di Tecnologie packaging per l’avvolgimento con film estensibile. Gli studenti sono stati accolti nello stabilimento di Gualdicciolo dal Presidente di Aetna Group, Alfredo Aureli, e dal Direttore Operation di Robopac Machinery e di Robopac Systems, Alessandro Manduchi. Qui, accompagnati dai responsabili aziendali, hanno visitato i vari reparti e preso coscienza dei tanti processi industriali presenti in una grande azienda.
Diversi tra loro, ma anche collegati l’uno con l’altro: la visita in azienda, infatti, aveva lo scopo di fornire anche questa consapevolezza ai ragazzi, per immedesimarsi al meglio in una realtà strutturata senza focalizzarsi unicamente sull’ambito della produzione o del marketing, per esempio.
Robopac è uno dei main brand di Aetna Group leader mondiale nel settore del packaging, specializzato in soluzioni di fine linea. Il Gruppo conta oltre 2.000 dipendenti, 13 filiali (Francia, UK, Germania, Spagna, Russia, USA, Messico, Brasile, Sud Africa, Thailandia e Cina) e 11 stabilimenti produttivi (6 nella Packaging Valley in Italia, 1 negli USA, 1 in Brasile, 2 in Cina e 1 in Germania). Opera in più di 120 Paesi e fornisce un servizio clienti a livello globale. In particolare, la produzione del Gruppo spazia dalle macchine avvolgitrici semiautomatiche con tecnologia intelligente alle soluzioni automatiche innovative, dalle macchine avvolgitrici industriali alle macchine termoretraibili e alle incartonatrici, fino alle soluzioni di imballaggio su misura.
SECONDA FASE: LA SIMULAZIONE IN AULA
Il percorso formativo, coordinato come sempre dal Dott. Roberto Parma e sviluppato dai docenti di INforma, la struttura di ANIS che si occupa di formazione aziendale, proseguirà nella settimana da lunedì 24 febbraio a venerdì 28 febbraio, con le lezioni in presenza nella sala corsi presso la sede della stessa ANIS a Città.
L’Associazione degli Industriali, per l’occasione, metterà a disposizione un laboratorio attrezzato ad hoc per poter simulare le attività aziendali insieme ai diversi docenti chiamati ad accompagnare gli studenti dalla strategia aziendale allo sviluppo organizzativo, per arrivare all’operation management e alla sostenibilità aziendale, fino alle fasi di negoziazione tra acquirenti e venditori.
Al termine del percorso didattico, gli studenti coinvolti elaboreranno e presenteranno in un evento pubblico ai colleghi delle classi IV (ovvero i futuri partecipanti al progetto Vivere l’Azienda 2026) i progetti d’impresa sviluppati nel corso dei vari incontri formativi.
Per gli studenti si tratta quindi di una formidabile occasione per consolidare gli apprendimenti didattici maturati nel percorso scolastico, sperimentandoli attraverso una metodologia innovativa. Un segno tangibile della volontà degli organizzatori di promuovere un’aggiornata e adeguata cultura del lavoro e dell’impresa, mettendo a disposizione nuove risorse e opportunità per l’innovazione del sistema scolastico sammarinese.
Media partner dell’iniziativa, anche per l’edizione 2025, è San Marino Fixing.