San Marino Fixing numero 6 è in edicola da venerdì 14 febbraio a 1,50 euro. In apertura l’Osservatorio ANIS presentato alla politica e ai sindacati: “Il 2024 anno difficile, servono investimenti. Occupazione ancora su livelli molto alti, ma permane grande incertezza sui mercati”.
All’interno del giornale spazio poi al mondo della finanza, della scuola&imprese, dell’internazionalizzazione, dell’economia, dei motori, degli interni e degli eventi.
Finanza comportamentale, l’influenza dei bias cognitivi. Zanata (NT Capital SG): “Ecco come condizionano gli investitori. Comprendere il ruolo che giocano nelle nostre decisioni è fondamentale”.
Vivere l’Azienda: gli studenti vanno a “scuola” di impresa. Partita con la visita in Robopac Machinery l’iniziativa ideata da ANIS, CSdL e CDLS. I ragazzi del V anno del Liceo Economico Aziendale simuleranno tutte le attività aziendali.
Expo: San Marino Ship Register si “orienta”. Firmato l’accordo tra il Commissario Francini e il Direttore Tucci. Intanto il Titano ha autorizzato la coniazione di una moneta celebrativa.
Rating: le “tre sorelle” danno i voti all’economia del Titano. A inizio 2025 usciti gli aggiornamenti “firmati” Fitch, Standard & Poor’s e DBRS. Si va “BB+” a “BBB-”. La chiave del rilancio risiede “nella gestione del debito pubblico”.
Volkswagen e Audi sono le marche più vendute. Immatricolazioni a San Marino nel 2024: nuovo e usato nei dettagli. Promulgato intanto il Decreto Delegato 18/2025 sulle imposte agevolate.
Fate business sul Titano: lo dice anche l’Italia. Informercatiesteri promuove anche per quest’anno San Marino. Tra i settori dove investire ci sono le attività manifatturiere e i servizi.
Le nuove carte di identità: le caratteristiche e il rilascio. Vengono personalizzate con il procedimento laser engraving per la scrittura dei dati. Tra le informazioni contenute nel documento, oltre a residenza e nascita, anche il codice ISS.
Aldo Volpini, il geniale “Leonardo” del Titano. L’arte del Maestro in mostra a Palazzo Graziani sino al 30 maggio. La curatrice Valentina Garavini: “È cominciato scoprendo l’archivio privato”.
“Tutti vanno a ‘scuola’ di natalità” è il titolo dell’editoriale a firma del direttore Daniele Bartolucci.
Buona lettura.