Home Dal giornale Settore privato: quasi 400 lavoratori in più

Settore privato: quasi 400 lavoratori in più

da Alessandro Carli

Sono numeri in crescita, quelli che emergono dal bollettino di statistica del IV trimestre 2024 firmato dall’Ufficio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica. Numeri in crescita rispetto allo stesso periodo del 2023 e che “toccano” un po’ tutti i settori, a partire dalle imprese che operano sul territorio e passando per l’occupazione e il turismo.

IMPRESE

Il numero totale delle imprese presenti e operanti in Repubblica, al 31 dicembre 2024, è pari a 5.247 unità, rispetto al 31 dicembre 2023 sono aumentate di 97 unità (+1,9%). Analizzando il trend dell’ultimo anno, i settori che hanno registrato le variazioni positive più significative sono stati “Attività Finanziarie e Assicurative” (+28 unità pari al +12%), “Attività professionali, scientifiche e tecniche” (+23 unità pari al +2,2%) e “Attività Immobiliari” (+18 unità pari al +5,5%).

OCCUPAZIONE

Al 31 dicembre 2024 le forze di lavoro complessive sono state pari a 24.869 unità, rispetto al 31 dicembre 2023 si evidenzia un aumento di 513 unità (+2%). I lavoratori dipendenti del settore privato sono 18.586 e, insieme a quelli del settore pubblico, rappresentano il 91% della forza lavoro. I lavoratori dipendenti del settore privato, nell’ultimo anno sono aumentati di 397 unità (+2,2%); i settori che hanno registrato i maggiori incrementi sono: “Noleggio, Agenzie di Viaggio, Servizi di Supporto alle Imprese” (+106 lavoratori pari al +13%), “Servizi di Informazione e Comunicazione (+57 lavoratori pari al +5,4%), “Attività professionali, scientifiche e tecniche” (+55 lavoratori al +5%) e “Trasporto e Magazzinaggio” (+47 lavoratori pari al +8,7%). Il settore manifatturiero e quello del commercio, che impiegano il 55% dei lavoratori del settore privato, hanno chiuso l’anno con un lieve incremento degli occupati, rispettivamente +0,2% e +0,4%. Negli ultimi dodici mesi il numero dei lavoratori frontalieri è aumentato del 4,5%, raggiungendo il numero di 8.228 lavoratori (+357 unità), pari al 36,5% del totale dei lavoratori dipendenti (35,7% nel 2023). I lavoratori del Settore Pubblico Allargato sono 3.958, peri quali si registra un incremento di 117 unità rispetto a fine 2023. La media annuale dei lavoratori è pari a 3.950 e ha subito un aumento di 89 unità rispetto al 2023

DISOCCUPAZIONE

Al 31 dicembre 2024 i disoccupati totali sono risultati essere 772 (-19 rispetto al 31 dicembre 2023); di questi, 422 sono “in senso stretto” (-6 rispetto al 31 dicembre 2023), ovvero coloro che si rendono immediatamente disponibili ad entrare nel mondo del lavoro. In quest’ultima categoria il 36% sono maschi e il 64% femmine, il titolo di studio prevalente è il diploma di maturità (37,9% del totale), mentre la percentuale di disoccupati con un titolo di studio universitario è pari a 26,1%.

TURISMO

Nel 2024 l’afflusso turistico è stato pari a 2.069.421 visitatori (+2% rispetto al 2023). Analizzando l’andamento trimestrale dei visitatori rispetto all’anno precedente, si rilevano saldi positivi in tutti i periodi tranne che nel terzo trimestre. Il mese con il maggior numero di presenze è agosto, mentre nel mese di maggio si è registrato un incremento di visitatori del 28% rispetto al 2023. Per quanto riguarda il turismo di sosta, nel 2024 si sono registrati 122.126 arrivi (12% rispetto al 2023) per un totale di 218.763 pernottamenti (+11%), con una media di 1,8 notti trascorse per ogni persona arrivata. I turisti che nel 2024 hanno scelto di pernottare a San Marino provengono per l’89% dall’Europa, l’Italia è il paese di provenienza della maggior parte di turisti (53,7% sul totale), seguita da Germania (8,5%) e Paesi Bassi (2,7%). Tra i paesi extra-europei, la maggior parte degli ospiti registrati nelle strutture, alberghiere e non proviene dagli USA ).

TRASPORTI

Al 31 dicembre 2024 il totale dei veicoli registrati in Repubblica è di 53.505, 403 in meno rispetto all’anno precedente. Nel 2024 sono stati immatricolati 3.162 veicoli, +100 rispetto al 2023. Le automobili registrate sono state 2.229, di cui 991 nuove (+18 rispetto al 2023) e 1.238 usate (-8 rispetto al 2023). Nel 2024 le immatricolazioni di mezzi di lavoro sono state 295 (+13 rispetto al 2023) e quelle di veicoli a due ruote sono state 638 (+73 rispetto all’anno precedente). Analizzando le immatricolazioni di autoveicoli per tipo di combustibile, si rileva un saldo positivo per le auto ibride o elettriche (+68 unità rispetto al 2023) e a benzina (+37 unità rispetto al 2023) ed un saldo negativo per le auto a gasolio (-81 unità rispetto al 2023).

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento