San Marino Fixing numero 5 è in edicola da venerdì 7 febbraio a 1,50 euro. In apertura l’occupazione: la forza lavoro sfiora i 25mila. Il 2024 si è chiuso ancora in miglioramento: rispetto al dicembre 2023 ci sono 97 imprese in più. Record lavoratori frontalieri: ora sono 8.228.
All’’interno del giornale ampio spazio al mondo dell’export, dell’economia, della finanza, dell’innovazione, dell’internazionalizzazione e della cultura.
I dazi di Trump: l’impatto sulle aziende sammarinesi. Diversificare i mercati: il supporto di ASE-CC all’internazionalizzazione. Le strategie nei contratti commerciali: i termini di resa e le altre clausole.
BCSM alla tavola rotonda UE: sinergia tra istituzioni e banche. All’evento, organizzato dall’ABS al Titano, anche il Presidente dell’ABI Antonio Patuelli. Tomasetti: “La Repubblica è stata posta nella miglior condizione per superare gli assessment”.
Tra il dire il fare c’è di mezzo il mare. Economia e mercati, il commento di febbraio di Denis Manzi, CFA, CIPM: “Ma certe volte, anzi spesso, anche di più. Vi spieghiamo il perché”.
Con San Marino Innovation sempre più imprese e talenti. Consolidato nel 2024 il ruolo di “motore dello sviluppo tecnologico” per il territorio: sono state 25 le nuove aziende innovative entrate nell’ecosistema, portando il totale a 109, con una selezione sempre più forte: su 49 istanze, 21 sono state respinte. Record di occupati: 309, in prevalenza full-time e super specializzati. Il Presidente Spadoni: “Dal 2020 abbiamo attratto progetti di valore, capaci di rafforzare il sistema economico. La crescita costante dimostra che puntare sulla qualità e la serietà paga”.
Il Padiglione è sempre più vetrina per le imprese. I nuovi sponsor: Arzilli Gioielli, Marco Delli-Karosso e Oggi Frutta. Dalle spille in argento al contributo economico, fino alle scarpe dedicate.
“Rosso Gilera oppure Rosso Guzzi?” è il titolo dell’apertura dello speciale cultura di febbraio. Nel 1995 il grande Maestro Alighiero Boetti partecipò a due mostre collettive realizzate a San Marino Tra le sue opere anche un bellissimo dittico dedicato alle due celebri aziende motociclistiche italiane.
Montesano “mostra” la sua storia artistica. L’antologica è ospitata all’interno della “Galleria Claudio Poleschi”. Ha saputo costruire un linguaggio visivo denso di riferimenti culturali.
Consorzio Terra di San Marino, nella stalla di Anna Maria Broccoli, in compagnia delle Charolaise e delle Limousine: una tradizione familiare portata avanti con grande passione.
L’egocentrismo, un faro che guida ogni scelta. Lo spiega Eric Fromm in “Avere o essere”, lo conferma Claudio Magris. Credere in sé stessi non significa credere di essere il centro dell’universo.
“UE e Italia: questione di fiducia” è il titolo dell’editoriale a firma del direttore Daniele Bartolucci.
Buona lettura.