A conclusione della consultazione dell’articolo IV del 2024 con San Marino, il 10 dicembre i direttori esecutivi del Fondo Monetario Internazionale hanno approvato la valutazione del personale.
L’economia di San Marino è rimasta resiliente, stabilizzandosi su livelli di attività elevati nonostante il rallentamento regionale e gli alti tassi di interesse. La crescita ha rallentato a causa dell’indebolimento della domanda esterna, ma rimane positiva poiché il calo dell’attività manifatturiera è stato compensato da una solida performance nel settore dei servizi, che ha sostenuto una robusta crescita dell’occupazione. Inoltre, la posizione esterna è ampiamente in linea con i fondamentali e le politiche auspicabili per il 2023. Tuttavia, ci sono rischi futuri, compresi quelli associati a un possibile indebolimento della domanda esterna e alle vulnerabilità residue nel settore finanziario.
La posizione fiscale è stata più forte del previsto, tuttavia, sono necessari ulteriori sforzi per garantire che il livello del debito pubblico scenda al di sotto del 60 percento del PIL. Con le crescenti pressioni di spesa in arrivo, è importante continuare a risparmiare qualsiasi sovraperformance delle entrate fiscali. Mentre il rapporto debito pubblico/PIL è in calo, il suo livello rimane alto e un ulteriore consolidamento fiscale pari all’1 percento del PIL nei prossimi tre anni è necessario per garantire che il debito sia su un solido percorso di declino.
Progettare e implementare un pacchetto di riforma fiscale che introduca un’imposta sul valore aggiunto (IVA) e ampli la base imponibile dell’imposta sul reddito aiuterebbe a raggiungere questo obiettivo. Una riforma dell’imposta sul reddito consentirà di razionalizzare notevoli detrazioni fiscali. L’introduzione di un’IVA a San Marino può aumentare simultaneamente le entrate fiscali e l’efficienza fiscale, riducendo al minimo le distorsioni correlate, aumentando l’equità e la progressività e allineando le procedure fiscali indirette agli standard internazionali, a vantaggio della facilità delle esportazioni. Tuttavia, sono necessarie un’attenta progettazione e pianificazione per garantire una transizione fluida.
La posizione fiscale dovrebbe essere rafforzata anche razionalizzando la spesa pubblica. Ciò può essere ottenuto migliorando l’efficienza della spesa e contenendo la crescita dei salari e delle pensioni pubbliche. Per massimizzare il ritorno sociale degli investimenti pubblici, le autorità dovrebbero garantire che i grandi piani di investimento siano sottoposti a rigorose analisi costi-benefici.
Le sfide demografiche a lungo termine richiederanno un’ulteriore ricalibrazione parametrica delle pensioni entro il prossimo decennio. I generosi benefit e le basse penalità per il pensionamento anticipato che ne minano la sostenibilità devono ancora essere affrontati.
La strategia di gestione del debito deve essere potenziata per ridurre al minimo i rischi di rifinanziamento. La strategia fiscale recentemente pubblicata segna un importante progresso nella prevedibilità della politica fiscale e nella comunicazione con gli investitori, ma sono necessari ulteriori sforzi per potenziare la capacità di gestione del debito di San Marino. Per agevolare l’ammortamento degli Eurobond nel 2027, le autorità dovrebbero prendere in considerazione operazioni di gestione delle passività, tra cui emissioni internazionali più piccole con scadenze più lunghe.
I profitti ciclici hanno contribuito a migliorare la liquidità e il capitale delle banche; tuttavia, i margini di interesse in calo, gli elevati costi del personale e i prestiti non performanti (NPL) residui rappresentano dei rischi per il futuro. Mentre i tassi di interesse più elevati hanno migliorato i profitti ciclici delle banche, la redditività strutturale rimane bassa. La salvaguardia dei profitti per aumentare il capitale, come richiesto dalla Banca centrale, è benvenuta. Tuttavia, con attività generatrici di reddito limitate, costi operativi elevati e una capitalizzazione ristretta in alcune banche, il settore finanziario rimane vulnerabile.
Un rapido adeguamento dei costi delle banche è essenziale per migliorare la redditività a lungo termine e le posizioni patrimoniali. La redditività della maggior parte delle banche rimane significativamente inferiore a quella dei pari regionali, principalmente a causa degli elevati costi operativi associati a un gran numero di filiali e a un basso rapporto di attività generatrici di reddito per dipendente. Con l’accordo di associazione UE, l’apertura del settore bancario presenterà nuove opportunità, ma le banche di San Marino devono migliorare la loro efficienza.
Sono stati fatti importanti progressi per ridurre i prestiti non performanti (NPL) tramite una Asset Management Company (AMC) e il calendar provisioning. La cancellazione di una grande posizione NPL e la cartolarizzazione AMC hanno ridotto il rapporto NPL dal 53 al 21 percento. Andando avanti, è fondamentale migliorare la diffusione delle informazioni sulle operazioni di recupero e sulle performance dell’AMC. Inoltre, i pesi di rischio per i titoli junior dovrebbero essere aumentati più rapidamente per riflettere il valore economico reale degli NPL nei bilanci delle banche. Qualsiasi sottocapitalizzazione che potrebbe derivare dal processo di cartolarizzazione e dall’implementazione del calendar provisioning dovrebbe essere prontamente affrontata con piani di capitalizzazione credibili.
Il quadro di risoluzione bancaria deve essere aggiornato per ampliare la condivisione degli oneri. La legge sulla risoluzione bancaria deve essere aggiornata per completare gradualmente l’allineamento con gli standard UE. Il processo deve essere coordinato con l’affronto dei problemi esistenti nel sistema bancario. Inoltre, i limiti alla struttura azionaria delle banche devono essere prontamente rimossi.
San Marino dovrebbe continuare a fare progressi per rafforzare il suo quadro AML/CFT. Il recepimento della quinta direttiva AML dell’UE nel quadro nazionale e il miglioramento della conformità tecnica con gli standard FATF sono benvenuti. San Marino dovrebbe continuare a lavorare per migliorare l’adeguatezza, l’accuratezza e l’aggiornamento del suo registro centrale dei beneficiari effettivi. Infine, le autorità dovrebbero garantire che la FIA abbia risorse adeguate per raggiungere il suo mandato.
L’accordo di associazione con l’UE stabilisce un ambizioso programma di riforma del settore finanziario. Per completare l’allineamento del quadro normativo con l’UE, la Banca Centrale della Repubblica di San Marino (BCSM) avrà bisogno di personale e risorse finanziarie aggiuntive. La posizione finanziaria della BCSM dovrebbe essere rafforzata per salvaguardare la sua indipendenza e supportare la stabilità del settore finanziario attraverso un’efficace capacità di prestatore di ultima istanza. Nel complesso, mentre il settore bancario ha 15 anni per soddisfare i requisiti, un’attuazione anticipata aumenterà la fiducia.
Le riforme strutturali sono fondamentali per aumentare la crescita potenziale. La conclusione dei negoziati di associazione con l’UE, che segnala un forte impegno per una più profonda integrazione con l’UE, è benvenuta. L’implementazione di successo dell’accordo è una priorità per migliorare la produttività e le autorità dovrebbero garantire che siano disponibili risorse e personale sufficienti per supportare l’implementazione senza compromettere il percorso di consolidamento fiscale. Inoltre, è necessaria un’ulteriore flessibilità del mercato del lavoro per migliorare la riallocazione della manodopera, anche nel settore bancario. Le riforme del mercato immobiliare per facilitare la diffusione dei prezzi e la proprietà straniera saranno fondamentali per supportare la risoluzione degli NPL.