Home Dal giornale Quando il policarbonato incontra il grande design

Quando il policarbonato incontra il grande design

da Alessandro Carli

Pare ieri ma sono già trascorsi 10 anni dalla meravigliosa mostra “Kartell: The Culture of Plastics”, ospitata nelle sale di Palazzo SUMS di San Marino. Oltre 60 opere di design dal 1950 al 2000: l’esposizione – allestita da Erica Gasperoni di Pianeta Luce & Indesign – venne visitata da moltissime persone. “La mostra è un racconta della storia del marchio” raccontò la stessa Gasperoni a Fixing. Tra le chicche, “la prima sedia in policarbonato disegnata da Joe Colombo, un artista che apprezzo moltissimo. Ebbe una vita breve ma straordinaria: ammiro da sempre le sue idee molto all’avanguardia. Era un visionario decisamente affascinante, proiettato verso il futuro”. In mostra anche molti utensili degli anni Cinquanta, complementi d’arredo, lampade, stampe.

Kartell – fondata da Giulio Castelli, Michele Pistorio ed Enos Rastelli nel 1949, comincia la propria attività producendo accessori per le auto e casalinghi in plastica; il successo del marchio si consolida negli anni Sessanta, un periodo particolarmente positivo per il design – è stata la prima azienda al mondo ad usare il policarbonato nel campo del design, questo materiale infatti non era mai stato usato per fini estetici fino al 2000, anno in cui l’azienda milanese presenta la sedia minimal La Marie disegnata da Philippe Starck. La Marie viene presentata per la prima volta al Salone del Mobile di Milano grazie alla collaborazione con Fiat: la sedia era infatti posizionata su una piattaforma in cui veniva ripetutamente colpita da dei macchinari forniti dal colosso automobilistico, questa performance serviva a dimostrare la resistenza incredibile del policarbonato. Dopo la prima esperienza con il policarbonato l’azienda continua a studiare e lavorare questo materiale e crea la Luis Ghost, che con più di oltre un milione di esemplari diventa la sedia di design più venduta al mondo.

La particolarità di Kartell è l’utilizzo della plastica in arredamento in un modo del tutto originale e con l’uso di tecnologie di lavorazione tradizionalmente usate in altri settori industriali. I prodotti Kartell sono totalmente prodotti in Italia, anche se il maggiore mercato di vendita è costituito dagli Stati Uniti.

Tra i prodotti più famosi e di maggior successo ci sono le serie di sedute Maui di Magistretti, la sedia trasparente in soli due pezzi La Marie, le poltroncine Eros e la serie di sedie monopezzo a stampaggio rotazionale Ghost e Bubble di Starck, la libreria Bookworm di Ron Arad.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento