Home Dal giornale “Certificazioni: innovazione e formazione i driver del 2025”

“Certificazioni: innovazione e formazione i driver del 2025”

da Daniele Bartolucci

“Il 2024 si chiude in modo estremamente positivo per Audit Service & Certification”, annuncia soddisfatto il Direttore Commerciale della società, Dott. Massimo Magrin. “Abbiamo consolidato la nostra posizione come Organismo di Certificazione Accreditato internazionalmente lanciando nuove agenzie rappresentative nel mondo, rafforzato i rapporti con le aziende clienti, con i professionisti e ampliato la gamma di servizi offerti, puntando sempre sulla qualità e sulla soddisfazione delle esigenze del mercato. Tra i principali risultati raggiunti, l’incremento delle aziende certificate e il continuo sviluppo delle attività formative, che hanno permesso a molti professionisti, ma anche al personale aziendale, di acquisire competenze avanzate nella gestione e nella certificazione dei sistemi.”

Quali invece gli obiettivi che vi ponete per l’anno prossimo, in particolare sugli accreditamenti?

“Guardiamo al 2025 come un anno ricco di opportunità e novità, all’insegna dell’innovazione e della formazione. Un passo cruciale sarà l’ottenimento di due nuovi accreditamenti: ISO 20000-1, dedicata alla gestione dei servizi IT, e ISO/IEC 42001, che introduce standard per i sistemi di gestione dell’intelligenza artificiale all’interno delle organizzazioni. Questi accreditamenti ci permetteranno di ampliare il raggio d’azione in settori strategici, rispondendo alle esigenze di aziende sempre più orientate verso la trasformazione digitale e la gestione sicura delle tecnologie emergenti.”

Ci sono nuovi progetti anche per la vostra Academy?

“Nel primo semestre del 2025 lanceremo una nuova offerta formativa per Auditor/Lead Auditor, con corsi dedicati alle certificazioni ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente), ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro) e ISO/IEC 27001 (Sicurezza delle informazioni). I corsi, che saranno erogati online in modalità sincrona, proseguono la tradizione di interattività e qualità formativa che ci contraddistingue, fornendo ai partecipanti competenze teoriche e pratiche per affrontare le sfide del settore”.

La formazione, quindi, resta per voi un asset fondamentale. Ci saranno altre novità?

“Un’altra iniziativa chiave per il 2025 sarà la collaborazione con l’Università di San Marino, in particolare con i laureandi in ingegneria gestionale. Questa sinergia ci permetterà di formare una nuova generazione di professionisti, preparandoli ad affrontare con competenza e visione le sfide del mondo dell’audit e dei sistemi di gestione. Grazie a questa collaborazione, le risorse formate avranno competenze specifiche e aggiornate, che potranno essere messe a disposizione delle aziende sammarinesi, contribuendo così al rafforzamento del tessuto economico locale e alla crescita nel rispetto degli standard internazionali”.

In questo modo rafforzerete anche il vostro legame con il territorio: è un aspetto su cui investirete?

“Stiamo organizzando un evento che avrà cadenza annuale, previsto per ottobre, che coinvolgerà aziende certificate, professionisti del settore e realtà interessate al mondo della certificazione. Sarà un’occasione di confronto su temi di grande attualità come, tra gli altri, l’intelligenza artificiale e i Criteri ESG (Environment, Social, Governance). Questo appuntamento si propone non solo come momento informativo e formativo, ma anche come opportunità unica per creare sinergie professionali e commerciali. Guardiamo al futuro con determinazione e ambizione. Il nostro obiettivo è continuare ad essere un punto di riferimento nel settore, contribuendo alla crescita delle aziende e dei professionisti che scelgono di affidarsi a noi”.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento