Home Dal giornale Professori e ricercatori, lo stato giuridico e i nuovi profili di ruolo

Professori e ricercatori, lo stato giuridico e i nuovi profili di ruolo

da Alessandro Carli

Istituiti, attraverso il Decreto Delegato nr. 178 del 2024, i nuovi Profili di Ruolo (PDR) di Professore Universitario Ordinario (Docuni – Ordinario) e di Professore Universitario Associato (Docuni – Associato), congiuntamente denominati Professori Universitari (Docuni), nonché il PDR di Ricercatore Universitario (Ricuni), definendo le modalità di copertura di tali PDR e stabilendone lo stato giuridico. I PDR di Docunipossono essere ricoperti sia a tempo indeterminato, con inquadramento sul PDR, sia a tempo determinato con rapporto di lavoro pluriennale rinnovabile periodicamente. Il PDR di Ricuni è coperto esclusivamente in via temporanea, non rinnovabile oltre i cinque anni, secondo quanto previsto dall’art. 20, comma 1, lettera c) del DD 169/2023. Il Decreto Delegato nr. 178 stabilisce, inoltre, il trattamento retributivo dei predetti tre nuovi PDR, a modifica di quanto previsto dall’articolo 22, comma 7 del DD 169/2023. Il concorso pubblico per Docuni – Ordinario e per Docuni – Associato previsto dal Decreto Delegato n.169/2023 consiste in una valutazione comparativa tra candidati che abbiano conseguito titolo per svolgere insegnamento universitario, secondo gli standard internazionalmente riconosciuti, per le funzioni oggetto del concorso o per funzioni superiori. Oggetto della valutazione, da parte della Commissione Giudicatrice, sono i titoli, le pubblicazioni dei candidati, considerata la rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e la sua ricezione nella comunità scientifica, il conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, la titolarità di brevetti, le attività di servizio, istituzionali, organizzative e di terza missione, la partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse nazionale e internazionale, il coordinamento o partecipazione a centri o gruppi di ricerca e della partecipazione a comitati editoriali.

Rimandando il lettore al decreto integrale, scaricabile dal sito del Consiglio Grande e Generale, ci soffermiamo sul trattamento economico dei professori e dei ricercatori universitari Il trattamento stipendiale associato al PDR di Docunii – Ordinario coperti a tempo pieno, indeterminato o determinato pluriennale, è pari all’XI Grado previsto per il “vecchio regime” retributivo del pubblico impiego. Al totale annuo lordo si aggiungono un’indennità integrativa pari ad euro 11.000 annui erogata mensilmente, l’eventuale componente di risultato e l’indennità di fine servizio da corrispondersi nei medesimi termini previsti per il pubblico impiego. Il trattamento stipendiale associato al PDR di Docuni – Associato coperti a tempo pieno, indeterminato o determinato pluriennale, è pari al IX Grado previsto per il “vecchio regime” retributivo del pubblico impiego. Al totale annuo lordo si aggiungono un’indennità integrativa pari a euro 6.100 annui erogata mensilmente, l’eventuale componente di risultato e l’indennità di fine servizio da corrispondersi nei medesimi termini previsti per il pubblico impiego. Il trattamento stipendiale associato al PDR di Ricuni a tempo pieno è pari al IX Grado previsto per il “vecchio regime” retributivo del pubblico impiego. Al totale annuo si aggiunge l’indennità di fine servizio da corrispondersi nei medesimi termini previsti per il pubblico impiego. In relazione ai PDR di Docuni – Ordinario e di Docuni – Associato sono previsti 10 scatti di stipendio con un aumento del 6% della sola base retributiva in progressione triennale, il cui riconoscimento è subordinato alla positiva valutazione. L’attribuzione della nuova classe stipendiale è subordinata ad apposita richiesta dell’interessato e decorre dal primo giorno del mese nel quale sorge il relativo diritto.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento