In attesa dei dati degli ultimi mesi dell’anno (e vista la crisi europea del settore delle automobili che vede Stellantis arrancare nelle vendite in Italia, ma anche i big dell’automotive come Volkswagen, Porsche, Mercedes e Volvo che stanno riflettendo sui tagli), facciamo il punto, dati dell’Ufficio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica alla mano, sullo stato di salute del comparto. Comparto che, lo diciamo subito, al momento sembra tenere, anzi: rispetto allo scorso anno “mette in mostra” numeri più che confortanti. Nei primi nove mesi del 2024 difatti sono stati immatricolati 2.428 veicoli, con un incremento di 109 unità rispetto allo stesso periodo del 2023. Le automobili registrate da gennaio a settembre 2024 sono state 1.674, ovvero 42 in più rispetto allo stesso periodo del 2023; di cui 734 auto nuove e 940 usate. Sono state immatricolate 555 auto elettriche o ibride, 72 in più rispetto all’anno precedente, pari al 33,2% di quelle immatricolate nel periodo. Nei primi nove mesi del 2024 infine sono stati immatricolati 220 mezzi di lavoro (7 in più rispetto allo stesso periodo del 2023) e 534 veicoli a due ruote, 60 in più rispetto all’anno precedente.
IMMATRICOLAZIONI NUOVO PER MARCA
Settembre 2024 su settembre 2023 ha fatto segnato un +3 (71 contro 74). Per quanto riguarda le marche, al primo posto troviamo sempre Audi (9 a settembre 2023, 12 a settembre 2024) mentre al secondo posto, ex aequo, Volkswagen e Suzuki con 7 autoveicoli ciascuna immatricolati a settembre 2023 e 10 a settembre di quest’anno.
IMMATRICOLAZIONI USATO PER MARCA
Frena invece il mercato dell’usato: 104 autoveicoli immatricolati a settembre 2023, 91 invece a settembre 2024. Zoomando le marche, nel nono mese dello scorso anno il gradino più alto del podio era stato condiviso da Audi e Volkswagen con 16 modelli a testa, terzo invece Mercedes-Benz con 11 auto. A settembre 2024 invece al primo posto troviamo Fiat con 16 macchine, poi a seguire Audi e Volkswagen con 10 auto ognuna.
IMMATRICOLAZIONI PER COMBUSTIBILE
Il combustibile più “immatricolato” a settembre 2024 è stato l’elettrico o ibrido che, per la prima nella storia della Repubblica di San Marino, ha superato “il” benzina e il gasolio. Più dettagliatamente, a settembre di quest’anno le auto “green” immatricolate sono state 61, 54 invece quelle a gasolio, 47 quelle a benzina. Dodici mesi prima al primo posto c’era il gasolio, secondo l’elettrico o ibrido e terzo “i” benzina. Nel raffronto tra i due mesi dell’anno, emerge un -10 immatricolazioni (175 a settembre 2023, 165 a settembre 2024).