Home NotizieSan Marino Fixing nr. 45: costo del lavoro in salita, ma resta competitivo

Fixing nr. 45: costo del lavoro in salita, ma resta competitivo

da Redazione

San Marino Fixing numero 45 è in edicola da venerdì 6 dicembre a 1,50 euro. In apertura il costo del lavoro: in salita, ma resta competitivo. Nonostante gli aumenti contrattuali e contributivi San Marino è ancora sotto la media europea nel privato. Diverso il caso di banche e pubblico.

All’interno del giornale spazio poi al mondo delle imprese, dell’innovazione, della finanza, dell’economia e della cultura.

“Certificazioni: innovazione e formazione i driver del 2025”. Il Direttore Commerciale Massimo Magrin svela le prospettive di Audit & Service Certification: “Cruciale l’accreditamento ISO 20000-1 per i servizi IT e ISO/IEC 42001 per l’IA”.

“Nuove Idee Nuove Imprese”, a Ludotechnic l’edizione 2024. Al secondo posto Medici Umani di Bologna, al terzo invece l’app firmata MyVet. Premio Speciale San Marino Innovation a BELM – Built Environment Lifecycle Management.

Servizi e investimento, il nuovo Regolamento. Un “significativo passo in avanti nel percorso di adeguamento all’UE”. BCSM, le tre parole chiave: regolamentare, disciplinare e integrare.

Che cos’è l’irrazionalità? Ve lo spieghiamo subito. Economia e mercati, il commento di dicembre di Denis Manzi, CFA, CIPM: “Stiamo vivendo sicuramente in un mondo sempre più complesso”.

Lusso ed energia “nera” ad Expo 2025 di Osaka. Marlù sarà presente con portachiavi e bracciale in “limited edition”, Cia Blend Coffee ha invece creato l’esclusivo “Caffè Reserva 301”.

Lo speciale cultura si apre invece con il Cattelan sammarinese con tre “T”. Una sua installazione, realizzata nel 1991 in occasione della manifestazione artistica “Provoc’Arte Artegiovane IV edizione”: in giuria Carlo Giulio Argan, Lucio Dalla, Roberto Daolio e Sandro Pascucci.

Quando il policarbonato incontra il grande design. Nel 2014 San Marino ospitò una meravigliosa mostra della Kartell: tra le chicche, la prima sedia disegnata da Joe Colombo e una paperella.

Il torrone de La Serenissima, il pasticcere Angelo Gabrielli: “Solo materie prime selezionate, l’ingrediente numero 1 è il miele Millefiori a marchio CTSM”.

“Dante parla dei cieli ma anche della Terra”. Le parole del prof. Franco Nembrini davanti al XXVIII canto del Paradiso. Il sole, nel suo sorgere, ci ricorda che abbiamo ancora un’altra occasione.

“Lo sviluppo vien sempre dopo il resto” è il titolo dell’editoriale a firma del direttore Daniele Bartolucci.

Buona lettura.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento