Home Dal giornale La dislessia, dalla scuola agli ambienti di lavoro

La dislessia, dalla scuola agli ambienti di lavoro

da Alessandro Carli

Il 21 novembre si è svolto “Dislessia e lavoro. Dall’aula all’ambiente Professionale”, evento organizzato dall’Associazione Sammarinese Dislessia e patrocinato dalla Segreteria di Stato per il Lavoro e dalla Segreteria di Stato per l’Istruzione, la Cultura e l’Università. Articolato in due momenti principali, l’evento ha riunito diverse figure istituzionali e professionali per affrontare un tema ancora poco esplorato: la dislessia e il lavoro. Poiché la dislessia non finisce con il percorso scolastico, è per questo fondamentale la creazione di ambienti lavorativi inclusivi e il superamento di limiti ancora presenti. A San Marino è in corso ora la definizione di un nuovo progetto di legge per la protezione dei lavoratori in condizione di disabilità, con una prospettiva di includere anche soggetti con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento).

La seconda parte dell’evento, svoltasi presso la sala Montelupo di Domagnano, ha visto la partecipazione del Segretario di Stato per il Lavoro, Alessandro Bevitori, del Segretario Generale dell’ANIS, William Vagnini, del Dott. Andrea Novelli e del Dott. Elio Benvenuti, con il coordinamento della Dott.sa Tamara Zaretti.

Il Segretario Generale dell’ANIS, William Vagnini, ha evidenziato come questo tema meriti “grande attenzione. Un eventuale intervento dovrà fare riferimento alle linee guida e alle normative già sviluppate in altri Paesi, fra cui l’Italia, che hanno affrontato con successo problematiche simili, per comprendere e superare le difficoltà legate alla neurodiversità”. Vagnini ha inoltre sottolineato che il tessuto economico sammarinese conta poche imprese di rilevante dimensione in proporzione alla limitatezza del territorio che per la stragrande parte è costituito principalmente da piccole e piccolissime imprese, dove formazione e comunicazione saranno strumenti chiave per superare pregiudizi e stereotipi ancora diffusi. “Come associazione, ANIS si può impegnare a sostenere iniziative che portino risposte concrete per valorizzare le capacità di chi, come le persone neurodivergenti, possono rappresentare un autentico valore aggiunto per le imprese”. Tra le iniziative anche quella di “creare alcuni momenti di approfondimento e di sensibilizzazione coinvolgendo i responsabili delle risorse umane delle aziende”.

Il Segretario di Stato per il Lavoro, Alessandro Bevitori, ha espresso la vicinanza delle istituzioni all’Associazione Sammarinese Dislessia, riconoscendo il valore della sua missione. Bevitori ha sottolineato come le tematiche legate alla dislessia e all’inclusione lavorativa siano al centro del dibattito politico e istituzionale, confermando l’impegno concreto della Segreteria al Lavoro per affrontarle.

In tale contesto, è stato avviato un tavolo di lavoro per la definizione di un progetto di legge sull’inclusione lavorativa, che coinvolge associazioni di categoria e sindacati. “Non dobbiamo lasciare indietro nessuno – ha dichiarato Bevitori – ed è fondamentale affrontare questi temi affinché ogni cittadino possa sentirsi a proprio agio e pienamente parte del tessuto sociale e lavorativo”.

L’incontro ha ribadito la necessità di azioni condivise e mirate, con l’obiettivo di creare un contesto lavorativo realmente inclusivo e capace di valorizzare il potenziale di tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro caratteristiche personali.                            

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento