La risposta a uno dei capolavori assoluti di Alessandro Bergonzoni è tutta nel pedigree cristallino degli scrittori che “disegnano”, attraverso le parole, il cartellone di “Mementi – Mercoledì d’autore”, la prestigiosa rassegna di incontri organizzata da Giochi del Titano in collaborazione con la casa editrice bolognese “Minerva”: per nove mercoledì difatti saranno ospiti del “salotto letterario” Marcello Veneziani, Gaia Tortora, Lia Celi, Tonino Lamborghini, Salvatore Giannella, Matteo Cavezzali, Edda Negri Mussolini, Mario Russomanno, Gian Marco Griffi e Federica Cappelletti che converseranno, di volta in volta, con i giornalisti Debora Grossi, Giuseppe Tassi e Sergio Barducci.
L’iniziativa si colloca nel solco dell’attività della Giochi del Titano, che non è solo gioco ma anche sostegno e impegno per numerosi aspetti che riguardano la cultura, lo sport e la valorizzazione di iniziative di carattere sociale e che si affianca agli altri eventi voluti dalla sala da gioco sammarinese, che si conferma incrocio di cultura, arte e divertimento.
Ad inaugurare il cartellone, mercoledì 4 ottobre, Marcello Veneziani che parlerà di “Conversazione sulla tradizione culturale italiana, da Dante a Vico” (Rizzoli). Gaia Tortora, giornalista televisiva, salirà sul Monte l’11 ottobre per “aprire” le pagine di “Testa alta, e avanti” (Mondadori), un’opera che racconta la storia della sua famiglia a 40 anni dall’arresto di suo padre Enzo.
“Carolina dei delitti” (Salani) di Lia Celi è l’appuntamento del 18 ottobre in cui l’autrice ripercorre la vicenda reale della morte di Emilio Salgari attraverso gli occhi e la penna di Carolina Invernizio.
È un’altra “storia di famiglia”, come quella dei Tortora, l’incontro del 25 ottobre quando Ferruccio Lamborghini spiegherà “La storia ufficiale” (Minerva) del padre Ferruccio e dei suoi “motori”, partiti dai trattori e arrivate alle supercar.
“Mr. Nutella” è il (s)oggetto del racconto firmato da Salvatore Giannella che il 1° novembre condividerà con l’auditorium della Sala Rubino, la sede di tutta la kermesse letteraria (Strada dei Censiti 21 a Rovereta) il volume “Michele Ferrero: condividere valori per creare valore” (Salani Editore).
“Il labirinto delle nebbie” di Matteo Cavezzali – in programma lì’8 novembre – è un giallo storico ambientato nella Romagna dei primi del Novecento, nel Delta del Po, in una località immaginaria chiamata Afunde.
Due gli scrittori che saranno presenti il 15 novembre – Edda Negri Mussolini e Mario Russomanno – per la presentazione de “I Mussolini dopo Mussolini” (Minerva), il libro scritto a quattro mani che si apre tra 24 e il 25 luglio 1943, quando venne votata la sfiducia al Duce, capo del Governo in carica.
Candidato al prestigioso Premio Strega, “Ferrovie del Messico” (il 22 novembre) di Gian Marco Griffi è un romanzo epico romanzo scritto con una lingua quasi parlata, sempre cordiale tanto nel registro comico quanto in quello drammatico.
L’eroe del Mundial spagnolo del 1982, “Pablito”, è il protagonista di “Per sempre noi due” (Rizzoli) con cui Federica Cappelletti “recupera” l’incontro e l’amore del campione con una donna, Federica, moglie e compagna di vita.
Tutti gli appuntamenti, a ingresso gratuito, inizieranno alle 20.45.
(Il libro dell’incipit si intitola “È già mercoledì e io no” ed è il volume che ha segnato la consacrazione di Alessandro Bergonzoni).