Home Dal giornale Il trasferimento a BCSM delle liquidità detenute

Il trasferimento a BCSM delle liquidità detenute

da Alessandro Carli

“Le imprese bancarie, finanziarie e assicurative entro il 30 settembre 2023 procedono al trasferimento alla Banca Centrale della Repubblica di San Marino di tutte le liquidità detenute nell’ambito di rapporti bancari, finanziari o assicurativi oggetto di sequestro penale, incluse le liquidità giacenti nei rapporti di gestione patrimoniale”.

Si apre così il Decreto-Legge numero 129 del 2023. L’obbligo, prosegue il Decreto, “si estende anche alle liquidità tempo per tempo rivenienti dall’incasso di capitale, cedole, dividendi o qualunque altro frutto o provento degli strumenti finanziari o prodotti assicurativi detenuti nell’ambito dei medesimi rapporti oggetto di sequestro penale”.

Nei casi di cui sopra, “il termine per il trasferimento delle liquidità alla Banca Centrale della Repubblica di San Marino è di trenta giorni dalla data in cui le somme pervengono all’impresa bancaria, finanziaria o assicurativa ed è eseguito al netto delle competenze maturate per le attività di amministrazione o gestione sui medesimi strumenti finanziari o prodotti assicurativi, in base agli accordi contrattuali in essere alla data del sequestro e conformemente alle istruzioni ricevute dall’Autorità Giudiziaria penale”.

Nei casi di depositi a termine, “certificati di deposito e titoli obbligazionari emessi dalla stessa impresa finanziaria che li detenga per conto del cliente in regime di sequestro penale, così come nei casi di operazioni passive pendenti di pronti contro termine ricadenti nel medesimo regime, il trasferimento alla Banca Centrale della Repubblica di San Marino avviene alla data della loro naturale scadenza, senza possibilità di rinnovo in pendenza di sequestro”.

La Banca Centrale della Repubblica di San Marino inoltre “custodisce le somme alla stessa pervenute su conti dedicati, gratuiti e infruttiferi, accesi a nome del Tribunale della Repubblica di San Marino con l’indicazione del procedimento penale a cui afferiscono”.

In caso di successiva confisca le somme precedentemente sequestrate sono riversate in via definitiva all’Eccellentissima Camera mentre in caso di successivo dissequestro la Banca Centrale della Repubblica di San Marino, conclude il Decreto-Legge numero 129 del 2023, “le restituisce al legittimo titolare in esecuzione delle specifiche istruzioni di pagamento contenute nell’apposito decreto” che verrà emesso dall’Autorità Giudiziaria penale”.         

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento