In continuità e parziale modifica della Circolare numero 10/2022 Protocollo numero 122880/2022 “Rapporti e prestazioni di lavoro non subordinato”, dall’11 settembre sull’applicativo Labor del Portale della Pubblica Amministrazione è disponibile la procedura informatica per il deposito del contratto di collaborazione di Amministratori, soci, lavoratori pensionati oppure contratto di collaborazione a progetto, previsto agli artt. 25, 27, 28 e 29 della Legge 164/2022 che sostituisce l’invio tramite tNotice. Così la Circolare nr.3/2023 dell’Ufficio Attività Economiche.
L’amministratore della ditta o suo delegato, seguendo il percorso LABOR-> assunzione personale-> contratti di collaborazione, compila una nuova pratica di contratto.
Durante la compilazione si sceglie il tipo pratica che può essere: co.co amministratore, co.co socio, co.co pro., co.co. pensionato, co.co. pensionato – socio, co.co. pensionato – amministratore a seconda del ruolo che deve avere la persona che si sta registrando. A seconda delle tipologie previste per Legge sono previsti adempimenti differenti.
ATTIVITÀ LAVORATIVA PER PERCETTORI DI PENSIONE
Prima di depositare il contratto di collaborazione dell’lavoratore Pensionato, il percettore di pensione è opportuno che verifichi preventivamente con l’Ufficio Prestazioni Economiche dell’ISS il rispetto delle condizioni previste dalla normativa in vigore per svolgere attività lavorativa. Una volta verificata, l’operatore economico dovrà inserire il contratto di collaborazione Pensionato registrato presso l’Ufficio del Registro.
A conclusione della pratica l’operatore riceverà la conferma di avvenuto deposito sull’indirizzo di posta elettronica indicato sulla pratica.
LAVORO PRESTATO DA AMMINISTRATORI
Per depositare il contratto di collaborazione dell’Amministratore operativo, l’operatore economico una volta indicato se si tratti di Amministratore/Pensionato oppure Amministratore dovrà inserire in alternativa uno dei seguenti elementi:
1 – contratto di collaborazione Amministratore registrato presso l’Ufficio del Registro;
2 – semplice comunicazione sottoscritta dallo stesso Amministratore.
A conclusione della pratica l’operatore riceverà la conferma di avvenuto deposito sull’indirizzo di posta elettronica indicato sulla pratica.
L’Ufficio Attività Economiche precisa che “alla data del 30 settembre tutti gli amministratori di società di capitale prive di dipendenti s’intenderanno operativi ai fini contributivi anche in assenza di Comunicazione”.
LAVORO PRESTATO DA SOCI DI SOCIETÀ DI CAPITALI
Per depositare il contratto di collaborazione del Socio, l’operatore economico una volta indicato se si tratti di Socio /Pensionato oppure Socio dovrà inserire il contratto di collaborazione Socio registrato presso l’Ufficio del Registro.
A conclusione della pratica l’operatore riceverà la conferma di avvenuto deposito sull’indirizzo di posta elettronica indicato sulla pratica.
Contratto co.co.pro
I documenti
Per depositare il contratto di collaborazione a progetto, l’operatore economico sammarinese dovrà inserire i seguenti documenti:
1 – contratto di collaborazione a progetto registrato presso l’Ufficio del Registro;
2 – carta d’identità oppure passaporto del collaboratore;
3 – documentazione atta a comprovare specifiche capacità.
Il sistema offre la possibilità di compilare la propria pratica anche in momenti diversi, salvando a ogni passaggio, ma la pratica verrà presa in carico dall’ufficio soltanto ad avvenuta convalida.
Si ricorda che la convalida contratti di collaborazione a progetto, potrà essere effettuata solo a pagamento avvenuto (pagamento on line su LABOR tramite carta di credito per “Imposta di bollo €15,00”).
L’Ufficio Attività Economiche potrebbe richiedere delle integrazioni sulla pratica o reinserimento di alcuni allegati.
A conclusione della fase istruttoria della pratica il funzionario dell’Ufficio Attività Economiche inserirà tra gli allegati il certificato di conformità o di non conformità e l’operatore riceverà una email di notifica sull’indirizzo di posta indicato sulla pratica.