Home Notizie del Giorno Commissione Finanze, martedì 19 Settembre mattina (report SMNA)

Commissione Finanze, martedì 19 Settembre mattina (report SMNA)

da Redazione

Le novità sul negoziato per l’Accordo di Associazione con l’Ue, ovvero l’uscita dalle trattative del Principato di Monaco e le dichiarazioni del commissario Ue Schinas (rispetto alle necessità di cambiare alcune politiche fiscali dei micro Stati interessati dal percorso di associazione), sono al centro del comma Comunicazioni, in apertura dei lavori odierni della Commissione consiliare Finanze. Tutti gli intervenuti al dibattito condividono le preoccupazioni e la richiesta di chiarimenti rivolta ai segretari di Stato Esteri-Finanze, sia sugli effetti del venir meno dei contributi di Monaco al negoziato di Monaco e sull’andamento del negoziato, sia soprattutto sui contenuti delle dichiarazioni del commissario Ue Schinas.

La Commissione prosegue il poi il dibattito- avviato in una seduta dello scorso luglio, poi interrotta- sul Programma Economico 2024. Assente il Segretario di Stato per le Finanze, Marco Gatti, impegnato in mattinata negli incontri con la delegazione del Fmi, e sostituito in Aula dal Segretario di Stato per l’Industria e il Commercio, Fabio Righi. Nel dibattito, i commissari di opposizione esprimono perplessità per i contenuti del Programma economico, definito “una favola”, la conferma del “fallimento della legislatura” e persino un “copia-e-incolla pieno di refusi”. Dito puntato, in primis, contro la mancanza di riforme da tempo auspicate, di fronte a un aumento pesante del debito e dell’inflazione. Dalla maggioranza, il consigliere Pasquale Valentini, Pdcs, riporta le Premesse del documento, in favore dell’apertura del dibattito politico sullo sviluppo economico e sulle scelte rilevanti per il Paese. “Possiamo quindi permetterci- chiede ai commissari- di affrontare la fase finale della legislatura, e in particolare il bilancio di previsione, senza che queste considerazioni trovino attuazione?”.  Di qui l’appello, rivolto in particolare alla maggioranza: “Aiutiamoci a trovare le condizioni perché questo auspicio sia realizzato- sottolinea- Ma non possiamo aspettare dicembre e la prima lettura del bilancio”.

La seduta si conclude con le prime repliche al dibattito sul programma economico, i lavori riprenderanno nel pomeriggio con gli ultimi interventi. Quindi la seduta sarà trattata in modalità segreta al comma 3, ovvero, “l’Audizione dell’amministratore unico della Società di Gestione degli Attivi ex BNS relativamente alle attività della società medesima e alle soluzioni individuate per garantire i rimborsi dei correntisti ex Banca Cis”.

SMNA

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento