Home Dal giornale Corporate Run 2023: vince Ciacci Gioielleria

Corporate Run 2023: vince Ciacci Gioielleria

da Redazione

La Corporate Run 2023 ha visto il successo della “Ciacci Gioielleria” davanti a LCS LCBeauty e Gruppo ASA. Partecipata come sempre la “gara per le aziende” che anche sabato 2 settembre ha colto l’occasione per “sfidare” altre imprese del territorio lungo le strade “montane” della Repubblica di San Marino.

IL GIRO DEL MONTE 2023

Il marocchino Hicham Boufars e l’italiana Bianca Campidelli hanno vinto il Giro al Monte, andato in scena nel pomeriggio di sabato 2 settembre con partenza e arrivo lungo piazzale Lo stradone, nel cuore della Repubblica di San Marino, davanti alla storica Porta San Francesco.

Lungo i 7 km del tracciato, Boufars ha fatto il vuoto dietro di sé e ha tagliato il traguardo in 21’53”, mano nella mano con il figlioletto, a soli quattro secondi dal record del percorso firmato dall’ucraino Vasyil Matvichuk nel 2021 con 21’49”. Sul podio sono saliti anche il sammarinese Lorenzo Bugli (Dinamo Sport, 22’37”) e l’alessandrino Vincenzo Scuro (Caivano Runners, 23’26”) spesso presente alle competizioni della Repubblica di San Marino.

Analoga supremazia ha caratterizzato la prova femminile, dove Bianca Campidelli (tesserata per l’Atletica Rimini Nord della vicina Santarcangelo) ha concluso la prova in 26’07”, dando più di un minuto di distacco alle due più immediate inseguitrici: Sara Ceccolini (Dinamo Sport, 28’20”) e la maratoneta bolognese Francesca Battacchi (Acquadela, 28’44”).

LA NOVITÀ: LO SKYTRAIL

Prima ancora della tradizionale corsa su strada, il pomeriggio era stato aperto dalla novità dell’edizione 2023, lo Skytrail Giro del Monte, 9 km di tracciato vario con 450 metri di dislivello positivo, che comprendevano passaggi nel bosco, salite su sentieri sterrati, gallerie e alcuni tratti “esposti” da percorrere comunque in sicurezza.

Qui a dominare sono stati gli atleti dell’Olimpus San Marino: Marco Francioni (44’38”) e Valentina Venerucci, che con 51’05” si è classificata quarta assoluta, preceduta solo da tre soli uomini.

Non sono mancati gli “stakanovisti” della corsa: una particolare classifica, infatti, è stata riservata ai runner che hanno corso in entrambe le gare, come Valentina Venerucci e Chiara Guiducci, ad esempio, o Marco Francioni, Michele Agostini e Roberto Pazzaglia, il podio maschile di questa inedita combinata Trail + Strada.

IL COMMENTO DI GUIDUCCI

“Che una gara di trail running a San Marino potesse risultare interessante ce n’eravamo accorti in quella sorta di ‘edizione zero’ organizzata all’interno di ‘Energika’, l’outdoor festival svolto qui nel ponte del 25 aprile, un’esperienza che ci ha insegnato quello che più di tutto è importante, oggi, nell’organizzazione degli eventi sportivi: il concetto di festa, con inserite anche attività diverse dalla corsa (come le attività di gioco-atletica e il ‘braccio di ferro’, che si poteva provare con istruttori qualificati) e aperto alle diverse esigenze degli appassionati, dagli agonisti ai camminatori, con in più la ‘Corporate run’, che ormai è diventata un nostro ‘marchio di fabbrica’ e che anche in questa edizione del ‘Giro’ non ha mancato di raccogliere tantissime adesioni tra i gruppi aziendali delle diverse realtà economiche”, ha spiegato Samuele Guiducci, presidente del “Track&Field San Marino”, la società organizzatrice dell’evento.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento