Dalla sostenibilità e i temi ESG al controllo di gestione finalizzato ad accompagnare i processi decisionali con analisi e informazioni sempre più puntuali, alla visione integrata dei processi operativi rilevandone l’interdipendenza e quindi misurando l’impatto di ogni singola attività anche sul conto economico: questo e molto altro nel programma di Master che INforma, la struttura di Assoservizi-ANIS che si occupa di formazione, proporrà dopo l’estate e a cui è già possibile prenotare la propria partecipazione.
Sono infatti tre i percorsi ideati per la stagione 2023-2024: oltre all’ormai storico Master in General Management, giunto alla 13esima edizione, partiranno sempre in autunno anche quello in Business Control e quello in Operations Management.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni (oltre ai singoli link che trovate in seguito), ci si può rivolgere al coordinatore della formazione di ANIS, Dott. Roberto Parma, al numero di telefono 0549873925 o tramite email all’indirizzo informa@anis.sm.
MASTER IN GENERAL MANAGEMENT
Come detto, il Master in General Management giunge quest’anno alla sua 13esima edizione, con diverse novità che caratterizzeranno i 10 moduli da 8 ore ciascuno (80 ore in totale), alcuni dei quali sono stati rinnovati nei programmi (ad esempio quello dedicato alla “Sustainability strategy e governance” a cura del Prof Pietro Versari e del Dott. Lino Sbraccia, che è stato aggiornato alla luce dei recenti interventi normativi in materia della Comunità Europea) e altri sono completamente nuovi, come la partecipazione del dott. Ivan Ortenzi con il modulo “Digital trasformation: opportunità e minacce” e il modulo “La road map dei processi aziendali: sono i processi che hanno bisogno di gestione non le persone” con l’Ing. Leonardo Cospito. Data di partenza fissata al 22 settembre, con il primo modulo dei dieci previsti (sempre con orario 9-13 e 14-18), dal titolo: “Project Management ed altri strumenti strategici”, con il Dott. Simone Mosca.
Per il modulo d’scrizione online con la visualizzazione del programma clicca qui.
MASTER IN BUSINESS CONTROL
Anche il percorso interamente a cura del dott. Simone Selva, in quella che sarà la sua settima edizione, è stato completamente rivisitato.
Lo spirito sarà infatti quello di valorizzare le risorse che si occupano di programmazione e controllo stimolando, oltre alla capacità di costruire strumenti efficaci, la sensibilità al modello di business e all’orientamento strategico aziendale al fine di accompagnare i processi decisionali con analisi ed informazioni che migliorino la gestione aziendale.
In questo caso il Master consiste in 8 moduli da 5 ore ciascuno, per un totale di 40 ore: si parte il 19 settembre con il modulo “Cosa dice quel Bilancio: comprendere e valutare sostenibilità e competitività aziendale”.
Per il modulo d’scrizione online con la visualizzazione del programma clicca qui.
MASTER IN OPERATIONS MANAGEMENT
Il Master in Operations è stato riprogettato dall’Ing. Alessandro Ormesi (che si alternerà nel ruolo di docente con l’Ing. Leonardo Cospito) per offrire una visione integrata di tuti i processi operativi.
Saranno affrontate tutte quelle interdipendenze tra le varie funzioni al fine di promuovere un approccio manageriale nello stabilimento per garantire un’adeguata misurazione del reale impatto di ciascuna attività sul conto economico.
Anche in questo caso il Master consiste in 8 moduli da 5 ore ciascuno, per un totale di 40 ore: il primo modulo, “Le funzioni e i ruoli di un’organizzazione industriale”, verrà proposto il 12 ottobre.
Per il modulo d’scrizione online con la visualizzazione del programma clicca qui.