Home NotizieSan Marino Fixing nr. 21: Mini-agenda con riforme e sviluppo, “noi ci siamo” 

Fixing nr. 21: Mini-agenda con riforme e sviluppo, “noi ci siamo” 

da Redazione

San Marino Fixing numero 21 è in edicola da venerdì 2 giugno a 1,50 euro. In primo piano la politica: mini-agenda con riforme e sviluppo, “noi ci siamo”. Maggioranza decisa ad andare avanti senza RETE, con tempi e numeri ridotti: di certo c’è solo l’Accordo UE, gli altri punti sono da concordare.

All’interno del giornale ampio spazio all’economia, al lavoro, alle imprese, alle banche e all’ambiente.

World Bank lancia il nuovo progetto “Business Ready”.Sostituirà il “Doing Business”: il primo rapporto uscirà nella primavera del 2024. Si partirà con 54 Paesi, entro il biennio 2025-26 verranno presentate tutte e 180 le Nazioni.

Manifattura: aumentano ancora i dipendenti. Da aprile 2022 ad aprile 2023, riporta l’UPECEDS, sono cresciuti di oltre 220 unità. Bene il numero delle imprese, in calo i “disoccupati in senso stretto”.

Manto erboso più forte e sano: ecco Prato Bio. Bioagrotech lancia il nuovo prodotto 100% biologico e non tossico. Fa parte della linea BioBob, disponibile anch’essa all’Outlet di Dogana.

BAC: il 2022 è tornato in utile, grande attenzione ai temi ESG. Il risultato di gestione, positivo anche nel 2021, balza a 6,468 milioni (+253,94%). L’Assemblea degli Azionisti ha approvato all’unanimità il Bilancio, confermando fiducia al CdA.

Cartiera Ciacci: doppio passo verso l’economia circolare. Intesa San Paolo: “Supportiamo investimenti green e questo è un caso virtuoso”. Finanziamenti per l’impianto di osmosi inversa e per l’approvvigionamento da fotovoltaico.

Lo “Speciale cultura” si apre con il Reggente che salvò Garibaldi. Le parole di Domenico Maria Belzoppi all’Eroe dei Due Mondi: “Ben venga il rifugiato. Questa Terra ospitale vi riceve. Sono preparate le razioni per i vostri soldati, sono ricevuti i vostri feriti e si curano”.

Spazio poi al progetto di Paolo Portoghesi per la nuova sede di Ente Cassa di Faetano, inaugurata nel 2009. Pochi giorni fa è scomparso l’architetto che “mise mano” all’edificio nel 2009: “La scelta del materiale di rivestimento: il verde predomina il paesaggio”.

Consorzio Terra di San Marino, Michele Margotti presenta tre ottimi bianchi da poco “usciti” sul mercato dopo almeno sei mesi di affinamento: il Biancale, il Roncale e la Ribolla.

“L’illusione più fatale è il punto di vista stabile”. Lo ha affermato il critico teatrale statunitense Justin Brooks Atkinson. Ognuno ha il suo, scrive Simona Bisacchi, ed è destinato a cambiare. Come? Grazie allo sguardo.

Completano il numero 21 di San Marino Fixing FWU e Banca di San Marino che hanno avviato nuova partnership distributiva nel mondo bancario assicurativo; servizi di cassa, sottoscritto un nuovo protocollo d’intesa tra BCSM e Banca d’Italia; Confindustria Italia, “Politica industriale e competitività imprese siano messe al centro dell’azione europea”; le rubriche di Radio 24 il Sole 24 Ore e di IAM srl con Mirkare Manzi che spiega come gestire i rifiuti “alluvionati”. 

“Elezioni: corsa senza corridori” è il titolo dell’editoriale a firma del direttore Daniele Bartolucci.

Buona lettura.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento