“La formazione è valore, per l’azienda ma soprattutto per le persone a cui è diretta. In una fase di grandi cambiamenti nella nostra società, anche il mondo delle imprese sta affrontando questa transizione, che non è solo ecologica o energetica, ma spesso impatta anche sui propri processi interni fino al modello stesso di business. Ed è in quest’ottica che l’investimento in capitale umano assume un valore ancora più importante”. Ne è convinto Giulio Marsala, alias J.L. Marshall – uno dei pionieri italiani dell’Internet Marketing e per lungo tempo un punto di riferimento in Italia per la formazione indipendente su Google AdWords – fondatore di Corsi.it, l’azienda più importante sul mercato italiano per quanto riguarda la formazione B2C, con più di 50mila clienti all’attivo e più di 300 persone portate ogni anno per eventi di formazione dal vivo nei campi dello sviluppo delle proprie potenzialità mentali e della leadership. Dietro questo successo, ben radicato a San Marino (con oltre 20 persone occupate, di cui più di un terzo sammarinesi), c’è oggi un team di professionisti che mette a disposizione di altri imprenditori e manager un innovativo modello di formazione orizzontale, in grado di intercettare le diverse necessità di chi fa impresa, partendo da un concetto molto chiaro: “Persone preparate sono in grado di prendere decisioni migliori e più performanti. Di ciò ne deve essere consapevole sia l’imprenditore, sia i manager della sua azienda. Per questo abbiamo creato strumenti che li aiutino soprattutto a far crescere il livello di mentalità imprenditoriale nelle imprese”. Un’azione mirata, quindi, anche a rendere le persone più consapevoli del loro ruolo e della loro importanza per le aziende stesse: “Quando un collaboratore capisce che il proprio successo – e non parlo solo del successo professionale – ma anche del proprio successo come individuo, passa anche dal successo dell’azienda, allora anche il collaboratore inizia a pensare al bene dell’azienda come se fosse la propria. Uno stimolo eccezionale, che va alimentato a tutti i livelli: economici e di carriera, certamente, ma anche come benefit e welfare aziendale. La formazione, in tale ottica è un benefit per i dipendenti e collaboratori, perché aumenta direttamente il loro valore e li spinge verso una crescita professionale che, a sua volta, alimenta il miglioramento della performance. Questo fa la differenza, qualunque sia l’ambiente in cui si lavori”
Per raggiungere questi obiettivi, il modello sviluppato da Corsi.it si differenzia da altri sistemi di formazione più generalisti andando a “individuare solo quella di qualità e che realmente serva nella vita pratica delle aziende, riducendo quindi il volume di informazioni e di conseguenza anche il tempo da impegnare in queste attività”. Questo è reso possibile da un’altra innovazione che caratterizza Corsit.it, ovvero la scelta dei docenti: “Uno dei nostri punti di forza è infatti individuare professionisti che possano condividere cose in grado di creare veramente un impatto nelle persone private e nelle aziende. Per questo, poiché a chi insegna per professione talvolta mancano esperienze reali, abbiamo chiesto di ‘salire in cattedra’ anche a chi docente non era, come Riccardo Illy, Tomaso Trussardi, Federico Grom o Alessandro Fracassi (Segugio.it). Insomma: abbiamo chiesto proprio a manager e imprenditori di insegnarci come fare impresa”. Ma l’efficacia di questo “scambio” non si esaurisce al primo livello, quello della formazione orizzontale: “Se è vero che questa tocca molti aspetti diversi, è altrettanto vero che stimola creatività e qualità delle decisioni. A quel punto è più facile ed efficace salire in verticale solo nell’area che serve di più. Grazie anche all’aiuto di Federico Grom, che ha creduto nel progetto come forma di give back per la sua avventura imprenditoriale, abbiamo strutturato un percorso in cui prima insegniamo quelle che chiamiamo le competenze tecniche fondamentali per un’impresa, e lo facciamo con imprenditori e manager che hanno fatto davvero la differenza. Poi andiamo in verticale dove serve: per esempio spiegando marketing con docenti come il social media manager di Durex, o l’ex marketing director di Pepsico”.
A completare l’offerta, ci sono poi le soft skill, sempre più ricercate e apprezzate nelle imprese, tanto che oggi sono considerate un valore aggiunto più importante di altre competenze più tecniche. “Anche in questo caso”, spiega il fondatore di Corsi.it, “mettiamo a disposizione sia docenti di livello universitario, ma anche imprenditori e personaggi pubblici che possano trasferire conoscenze più dirette frutto della loro esperienza, compresi politici o atleti: penso ad esempio a ‘Come far crescere la mentalità vincente’ di Giorgio Chiellini, a ‘L’arte della dialettica e dell’avere ragione’ di Vittorio Sgarbi, a ‘Come ridurre i costi in azienda’ di Antonio Civita di Panino Giusto”.
L’altra grande innovazione è il format utilizzato per erogare questo tipo di formazione: sulla piattaforma online sono disponibili i diversi corsi, con la possibilità di scegliere anche in autonomia i vari blocchi. “Il tutto in modo comodo e facilmente fruibile, anche via App nativa iOS e Android, in tranche di 15-20 minuti al giorno. Perché io, come imprenditore, voglio che la formazione sia un valore aggiunto, non un ostacolo alla produttività”.