Home Dal giornale “Camera di Commercio punto di riferimento per le imprese”

“Camera di Commercio punto di riferimento per le imprese”

da Daniele Bartolucci

Un nuovo portale web per rendere più leggibile l’attività e i servizi dell’Agenzia per lo Sviluppo Economico – Camera di Commercio di San Marino, e con essa tutto il sistema economico del Paese. L’accensione del nuovo sito www.camcom.sm (in cui sono confluiti sia l’ex www.agency.sm sia l’ex www.guidatitano.com) segna infatti una tappa importante in quel “processo di ristrutturazione della società avviata oltre due anni fa”, spiega il Presidente di ASE-CC, Emanuel Colombini, “che fa parte di un progetto di ampio respiro per posizionare la nostra Camera di Commercio al pari degli altri enti omologhi in Italia e nel mondo, offrendo a tutto il sistema servizi efficienti e moderni. In parallelo, occorreva rafforzare l’anima dell’Agenzia per lo Sviluppo, che deve fare da agevolatore, da pivot per tutte le imprese interessate a investire o insediarsi a San Marino, aiutando a sciogliere tutti gli eventuali e residui dubbi che potrebbero avere sul nostro sistema, trasformandoli in opportunità di business. Un progetto molto ambizioso, quindi, portato avanti da un Consiglio di Amministrazione espressione sia della parte pubblica che della parte privata, coadiuvato da un management forte e da uno staff all’altezza e, cosa fondamentale, di nuovo motivato a contribuire al raggiungimento gli obiettivi”. “Questa società era purtroppo ferma”, prende spunto il Segretario all’Industria, Fabio Righi, “non aveva solo bisogno di qualche correttivo, insomma, ma di un settaggio completamente nuovo. Ed è ciò che si è potuto realizzare con una rinnovata sinergia tra pubblico e privato, a iniziare dalla costituzione stessa del CdA, su cui ho chiesto anche ai colleghi di Governo di indicare figure competenti e provenienti dal mondo imprenditoriale, evitando nomine prettamente politiche. Con questa impostazione si è poi ideato e costruito un progetto strutturato, di cui oggi ne vediamo realizzata una piccola ma fondamentale parte, ben indirizzata verso l’obiettivo di rendere la Camera di Commercio il punto di riferimento per le imprese, sia di quelle sammarinesi, sia di quelle estere: uno sportello unico, tecnicamente, allineandosi alla nuova definizione di Official Business Gate di San Marino”.

“Una nuova visione che”, spiega il Direttore Generale di ASE-CC, Denis Cecchetti, “viene chiaramente e visibilmente esplicitata sia nel nuovo logo che nel portale web: nel primo, infatti, si è deciso di privilegiare la denominazione Camera di Commercio, invertendone la gerarchia rispetto all’Agenzia per lo Sviluppo come invece è la ragione sociale, mentre per il dominio del sito si è scelto quel ‘camcom’ che è lo stesso utilizzato dalle Camere di Commercio italiane. Si tratta di due punti fondamentali nella riconoscibilità da parte dell’esterno, perché tutti gli operatori economici, istituzionali e privati – in tutto il mondo e non solo in Italia -, riconoscono nella Camera di Commercio il ruolo e le funzioni inerenti le attività economiche. Ed è a alle Camere di Commercio che chiedono informazioni e servizi. Anche noi riceviamo continuamente richieste, dall’interno e dall’esterno”, conferma il Direttore Generale, “e vogliamo poter fornire risposte sempre più veloci e precise. Per questo il portale è stato strutturato sia come strumento di comunicazione, con un’attenzione importante e moderna alla profilazione degli utenti per fornire loro informazioni mirate, ma anche come primo passaggio verso la digitalizzazione delle nostre attività. Oltre alla chatbot che può fornire e raccogliere le prime indicazioni, ci sono sezioni dedicate ai servizi canonici come le visure e i certificati d’origine, ma anche servizi innovativi come il Temporary Export Manager, che eroghiamo attraverso la partnership con Co.Mark Spa del Gruppo Tinexta. Oppure, creati per rispondere alle esigenze di più stretta attualità, come il servizio inerente la Supply Chain, fondamentale in questa fase di difficoltà di approvvigionamento di materie prime: mettiamo a disposizione, per supportare le imprese sammarinesi, una rete importante che ormai raggiunge tantissimi Paesi, al fine di aprire canali che probabilmente come singole aziende non riuscirebbero ad aprire da sole”.

Una rete favorita anche dalla diplomazia internazionale, su cui San Marino sta investendo molto, come conferma il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari: “Ritengo che l’aggiornamento di Agenzia – Camera di Commercio rappresenti una fase importante del progressivo allineamento di San Marino agli standard internazionali in termini di servizi alle imprese e di attrazione degli investimenti. Un altro passo utile in termini di competitività della giurisdizione”.

E proprio sulla competitività punta l’attenzione il Presidente Colombini, confermando che l’attività svolta in questi mesi sia in termini di servizi che di attrazione “si è rivelata efficace e di grande supporto a imprenditori e investitori esteri”. I numeri, del resto, non mentono: “Sono stati novanta i contatti qualificati con realtà estere, 52 dei quali passati poi alle valutazioni preliminari per la costituzione di nuove imprese in territorio sammarinese”. Parallelamente, è stata sviluppata anche l’attività formativa, attraverso una propria Academy che ha ideato e realizzato webinar specifici: già oltre una decina quelli svolti e altri in programma, come quello sulla fatturazione elettronica del prossimo 28 ottobre con relatore l’esperto della materia Giampaolo Giuliani. “Sono attività realmente a valore aggiunto”, sottolinea Colombini, “perché rivolte a professionisti italiani: oltre un migliaio di iscritti, in particolare commercialisti, interlocutori ideali nelle interazioni fra i tessuti imprenditoriali dei due Paesi”.

“Questo portale, che raccoglie e racconta di questo nuovo approccio, rappresenta uno spartiacque, dunque”, chiosa il Direttore Generale Cecchetti, “tra una visione attendista, nel senso che ci si limitava a rispondere alle eventuali richieste, a un ruolo veramente proattivo a favore di tutto il sistema sammarinese”.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento