Home Dal giornale Per IAM srl la certificazione sui sistemi di gestione

Per IAM srl la certificazione sui sistemi di gestione

da Alessandro Carli

In un’ottica di “restituzione” degli impegni e delle professionalità, scandite da ritmi spesso veloci a causa delle strette urgenze o delle scadenze, IAM negli anni ha sempre voluto dedicare un momento “friendly” ai propri clienti e collaboratori: una giornata, un pomeriggio, una sera per parlare in serenità senza doversi “rincorrere” per mettere a punto un progetto, o rispettare una specifica “deadline”. Un’occasione che però non segue, come spiega Mirkare Manzi, il “protocollo”, anzi. “In genere si festeggia a ridosso della fine dell’anno, anche per fare il punto su quello che si è fatto o non fatto. Noi, sin dall’inizio, quindi sette anni fa, abbiamo pensato a una festa ‘extra’, destagionalizzata. Nel 2021 ne abbiamo fatte due, una in estate e una a metà autunno, il 5 novembre: una cena al ristorante Titano, in un clima conviviale”.

Momento “easy”, certo, ma non per questo privo di spunti lavorativi. “Nel 2021 abbiamo fatto passi da gigante sotto l’aspetto ambientale: IAM difatti ha ottenuta la certificazione 14001, una norma tecnica dell’Organizzazione Internazionale per la Normazione sui sistemi di gestione ambientale che fissa una serie di requisiti specifici (certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio ma piuttosto frutto della scelta volontaria dell’azienda che decide di migliorare un proprio sistema di gestione ambientale, ndr). L’idea di organizzare una serata a tavola si inserisce anche nella necessità di far incontrati i nostri consulenti che spesso ‘comunicavano’ solo via telefono ma mai di persona”.

L’invito di IAM è stato pienamente accolto. “Direi di sì, siamo molto soddisfatti. Hanno aderito i rappresentanti delle banche con cui lavoriamo, quindi Cassa di Risparmio, Banca Sammarinese d’Investimento, Banca Agricola Commerciale e Banca di San Marino. Li ringraziamo perché ci seguono e ci supportano nelle nostre attività. Poiché operiamo nel settore dei rifiuti, con tutto quello che ne consegue – mi riferisco alla fidejussioni – il 5 sera erano con noi anche gli assicuratori e i consulenti ADR. Da tre anni la Repubblica di San Marino si è allineata alle normative europee  sui trasporti internazionali di merci pericolose su strada e coinvolge diverse figure: il mittente e/o lo speditore, il trasportatore e il destinatario ma anche l’imballatore, il riempitore e il caricatore”.

Al “convivio” ospitato nella terrazza del “Titano” anche chi si occupa degli aspetti più pratici e legislativi, quindi gli avvocati e i commercialisti, i consulenti degli impianti italiani che seguono i trasporti transfrontalieri, lo Studio B&FT che ci dà un importante supporto per quel che riguarda le transizioni nei confronti delle banche e i media che ospitano gli interventi su specifici temi.

“L’anno ambientale 2021 è già finito – conclude Mirkare Manzi – e siamo quindi già proiettati al 2022: dodici mesi di grandi sfide. Certamente la ISO 14001 porterà grandi cambiamenti. Il nostro impegno, tra le altre cose, sarà anche quello di armonizzare le normative italiane, quelle sammarinesi e i produttori”.

Forse potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento